Forum AIC

GPP2ADRION Kick-off meeting

GPP2ADRION Kick-off meeting Il 12 e 13 settembre 2024, il progetto GPP2ADRION è stato ufficialmente lanciato con un incontro di avvio di successo presso l’Università di Padova, tenutosi nella Sala Donghi del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura. L’evento ha visto la partecipazione di partner provenienti dalla regione adriatico-ionica, inclusi Bosnia ed Erzegovina, Grecia, Italia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Slovenia, sottolineando la forte collaborazione transnazionale alla base di questa iniziativa. L’incontro è stato presieduto dal Prof. Alessandro Manzardo dell’Università di Padova, che ha guidato le discussioni e orientato gli obiettivi strategici del progetto. Finanziato dal Programma Interreg IPA ADRION, GPP2ADRION mira a promuovere l’adozione del Green Public Procurement (GPP) nella regione adriatico-ionica, come parte dello sforzo europeo più ampio per facilitare la transizione verso un’economia circolare. Attività del kick-off meeting: Giorno 1 (12 settembre 2024): L’evento è stato aperto con un discorso di benvenuto da parte del Capofila, l’Università di Padova, seguito da una panoramica del progetto. La Dott.ssa Evangelia Karpodini del Programma Interreg IPA Adrion, ha condotto la sessione sull’implementazione del progetto, coprendo aspetti amministrativi chiave, la panoramica del budget e le regole di rendicontazione finanziaria. La prima giornata si è conclusa con l’introduzione dei partner del progetto. Giorno 2 (13 settembre 2024): Incentrato su una dettagliata suddivisione delle attività del progetto, il secondo giorno ha delineato i prossimi passi per ciascun partner coinvolto. Questa sessione ha gettato le basi per il lavoro collaborativo futuro e ha definito la roadmap per raggiungere gli obiettivi del progetto. Seguici sui nostri social media per non perdere nessun aggiornamento!

ARCHAEODIGIT 2nd Project Meeting

Lancio del Co-creation workshop 2° Incontro di Progetto – Università Juraj Dobrila di Pola Il progetto ARCHAEODIGIT, ARCHAEOlogical DIGITal Paths for an Inclusive and Sustainable Tourism, incentrato sulla promozione di un turismo sostenibile e inclusivo all’interno dei siti archeologici attraverso l’innovazione digitale, ha tenuto con successo il suo 2° Incontro di Progetto il 4-5 settembre 2024 presso l’Università Juraj Dobrila di Pola, in Croazia. All’incontro e al primo Co-Creation Workshop, tenuti sia online che in presenza, hanno partecipato oltre 36 rappresentanti dei partner e 16 esperti, segnando un passo significativo nell’avanzamento delle metodologie e nella pianificazione delle attività future del progetto. Lancio dei Co-Creation Workshop Uno dei principali risultati dell’incontro è stato il lancio dei Co-Creation Workshop, progettati per facilitare la collaborazione tra i partner del progetto e gli stakeholder, inclusi operatori culturali, autorità locali, enti turistici e organizzazioni della società civile. Questi workshop avranno un ruolo cruciale nel migliorare la gestione dei siti e sviluppare strategie che integrino la sostenibilità del turismo con gli obiettivi di conservazione a lungo termine. I principali temi trattati nei workshop includono: Pratiche di gestione dei siti e miglioramento della governance Turismo sostenibile e sostenibilità economica Digitalizzazione per un maggiore accesso pubblico Coinvolgimento dei giovani attraverso storytelling e strumenti digitali I feedback raccolti durante questi workshop influenzerà le decisioni del progetto, garantendo che le strategie di ARCHAEODIGIT rispondano alle esigenze delle diverse comunità. Questo approccio collaborativo contribuirà a perfezionare i risultati e ad affrontare le sfide del progetto. Prossimi passi La prossima fase del progetto si concentrerà sulla definizione della “Metodologia Comune Condivisa” per la conservazione, l’interpretazione e la valorizzazione di ciascun sito archeologico coinvolto. Questo documento fornirà indicazioni per l’attuazione di azioni pilota, inclusa la creazione di piani di gestione, al fine di migliorare la gestione dei siti e arricchire l’esperienza dei visitatori. I Co-Creation Workshop avranno un ruolo fondamentale nella definizione di queste strategie, assicurandone l’allineamento con le esigenze locali e regionali. Seguici sui nostri social media per non perdere nessun aggiornamento!

GPP2ADRION

EU ProgrammeInterreg IPA-ADRION Lead Partner University of Padova (Italy) Other Partners Forum of the Adriatic and Ionian Chambers of Commerce (Italy)Chamber of Economy of Montenegro (Montenegro)Region of Western Greece (Greece)Circular Change, Institute for Circular Economy (Slovenia)Institute of Social Sciences (Serbia)Chamber of Economy of the Federation of Bosnia and Herzegovina (Bosnia and Herzegovina)Business & Innovation Center (North Macedonia)Ministry of Economic Development and Tourism (Montenegro) Associated organizations Uniadrion – Association of the Universities of the Adriatic and Ionian Region (Italy)Forum of the Adriatic and Ionian Cities (Italy) Duration of the project36 monthsSeptember 2024 – August 2027 Role of Forum AICPartner Total budget of the project€1,179,260.50 Budget of Forum AIC€ 144,500.00 Project Website – coming soon Background and Objectives: GPP2ADRION aims to promote the adoption of Green Public Procurement (GPP) in the EUSAIR regions to overcome the barriers that hamper the transition towards a circular economy. The European Commission (EC), in its guidance “Public Procurement for a circular economy” (2017), states that the adoption of GPP, a process whereby public authorities seek to procure goods, services and workswith a reduced environmental impact throughout their life cycle, is needed to achieve EU environmental and circular economy (CE) targets. With a focus on EUSAIR regions, the EC according to the outcomes of “EUSAIR bringing the Green Deal to the region”, stated that to leverage the adoption of GPP, capacity-building programs are needed specifically for non-EU countries. Therefore, the project will develop macro-regional solutions that will provide a common knowledge base within EUSAIR countries and boost the demand and offer of CE products and services. These can be achieved only through a transnational approach that will align different countries on the same GPPlevel of knowledge. The project will start from the definition of an effective capacity-building package for the qualifications of GPP Ambassadors (regional experts on the topic), the creation of GPP Regional Contact Points (to support Public Bodies and Policy Makers, including SMEs in implementing GPP procedures) and a Transnational Network that will be established from PPs that will act as the overall guidance to further boost the application of GPP for CE on a common EUSAIR ground. At the annual EUSAIR Forum, the Transnational Network will be launched and opened to Public Bodies and Policy Makers of the ADRION countries. This will set the ground for the adoption of a transnational plan for the diffusion of GPP in Public Bodies and Policy Makers. Public bodies and policymakers will directly benefit from project outcomes and will create a higher demand for circular economy products and services. Also, SMEs will benefit by implementing GPP criteria to innovate their offer of products and services. Target groups: Local Public Authorities (LPA) Regional Public Authorities (RPA) National Public Authorities (NPA) Interest groups including NGOs (IG+NGO) Higher education and research organizations (HERO) Educational/training center and school (ETCS) Enterprises, except SME (ENTRP) SME (SME) General public Contacts: Forum AIC Secretariat – tel. +39 071 5898249 – E-mail address: segreteria.forum@marche.camcom.it  

14° Congresso sull’Imprenditoria Femminile dell’Area Adriatico-Ionica, 7 Novembre 2024, Gorizia

“Valorizzazione del Turismo nell’Area Adriatico-Ionica: la Cultura dell’Ospitalità” Il 14° Congresso sull’Imprenditoria Femminile nell’Area Adriatico-Ionica si svolgerà nell’ambito degli eventi “GO! 2025”, che celebra Gorizia e Nova Gorica come Capitali Europee della Cultura. Questo Congresso si concentrerà sul settore turistico e sull’industria creativo-culturale, offrendo una prospettiva regionale sulle principali sfide e strategie di successo per promuovere l’empowerment economico delle donne e sostenere l’imprenditoria femminile in tutta l’Area Adriatico-Ionica. Il Congresso esplorerà concetti più ampi di turismo, mettendo in risalto il ruolo delle imprenditrici nel sviluppare e far crescere le loro attività e carriere nei settori dell’ospitalità, delle industrie culturali e creative, ambiti che rivestono un ruolo cruciale nell’arricchire e valorizzare il territorio in cui operano le imprenditrici. L’obiettivo del Congresso è riunire i principali stakeholder e presentare le migliori pratiche dell’area Adriatico-Ionica, offrendo una piattaforma per il networking e la condivisione di storie di successo da parte delle imprenditrici. PROGRAMMA (ITA) PROGRAMMA (ENG)