Forum AIC

Heritage of Mercury. Almadén and Idrija

The property includes the mining sites of Almadén (Spain), where mercury (quicksilver) has been extracted since antiquity, and Idrija (Slovenia), where mercury was first found in AD1490. These two mining towns, whose origins date from ancient or Medieval times, demonstrate the lengthy period over which a socio-technical system of extraction specific to this metal was in operation, and the process of evolution it underwent. Controlling mercury extraction enabled control of the market, which very quickly became intercontinental in scope because of its decisive role in the extraction of silver from deposits in the New World.The sites bear testimony to the intercontinental trade in mercury which generated important exchanges between Europe and America over the centuries. Together they represent the two largest mercury mines in the world, operational until recent times. The site in Idrija notably features mercury stores and infrastructure, as well as miners’ living quarters, and a miners’ theatre. HOW TO GET THERE     MUST SEE  ASSOCIATED CHAMBER OF COMMERCE Primorska chamber of commerce Ferrarska ulica 2, 6000 Koper – Capodistria, Slovenia Tel.:+386 5 66 25 830 E-mail: info@pgz-slo.si Web: https://pgz-slo.si/chamber-of-commerce/ https://www.forumaic.org/wp-content/uploads/2023/08/pgz-logo-300×124.png

Prehistoric Pile Dwellings around the Alps

This serial property of 111 small individual sites encompasses the remains of prehistoric pile-dwelling (or stilt house) settlements in and around the Alps built from around 5000 to 500 B.C. on the edges of lakes, rivers or wetlands. Excavations, only conducted in some of the sites, have yielded evidence that provides insight into life in prehistoric times during the Neolithic and Bronze Age in Alpine Europe and the way communities interacted with their environment. The series of prehistoric pile-dwelling sites represents the well defined geographic area within which these sites are found to its full extent, as well as all the cultural groups in it during the time period during which the pile dwellings existed. It therefore comprises the complete cultural context of the archaeological phenomena. The sites selected have been chosen to be those that still remain largely intact, as well as to reflect the diversity of structures, groups of structures and time-periods. Two of these sites are located in Slovenia, near the Ižica River. HOW TO GET THERE     MUST SEE  ASSOCIATED CHAMBER OF COMMERCE Primorska chamber of commerce Ferrarska ulica 2, 6000 Koper – Capodistria, Slovenia Tel.:+386 5 66 25 830 E-mail: info@pgz-slo.si Web: https://pgz-slo.si/chamber-of-commerce/ https://www.forumaic.org/wp-content/uploads/2023/08/pgz-logo-300×124.png

Antiche E Primordiali Faggete Dei Carpazi E Di Altre Regioni D’Europa

This transboundary property stretches over 12 countries. Since the end of the last Ice Age, European Beech has spread from a few isolated refuge areas in the Alps, Carpathians, Dinarides, Mediterranean and Pyrenees over a short period of a few thousand years in a process that is still ongoing. The successful expansion across a whole continent is related to the tree’s adaptability and tolerance of different climatic, geographical and physical conditions.They represent an outstanding example of anthropogenically undisturbed, complex temperate forests and exhibit the most complete and comprehensive ecological patterns and processes of pure and mixed stands of European beech across a variety of environmental conditions. With their 92,023.24 ha, they contain an invaluable genetic reservoir of beech and many species associated and dependent on these forest habitats. HOW TO GET THERE     MUST SEE  ASSOCIATED CHAMBER OF COMMERCE Primorska chamber of commerce Ferrarska ulica 2, 6000 Koper – Capodistria, Slovenia Tel.:+386 5 66 25 830 E-mail: info@pgz-slo.si Web: https://pgz-slo.si/chamber-of-commerce/ https://www.forumaic.org/wp-content/uploads/2023/08/pgz-logo-300×124.png

Škocjan Caves

Škocjan Caves Regional Park is situated in the Kras Plateau of South-West Slovenia. The protected area of 413 ha conserves an exceptional limestone cave system which comprises one of the world’s largest known underground river canyons, that was cut into the limestone bedrock by the Reka River. This exceptional system of limestone caves comprises collapsed dolines, some 6 km of underground passages with a total depth of more than 200 m, many waterfalls, and one of the largest known underground chambers. The site, located in the Kras region, is one of the most famous in the world for the study of karstic phenomena. In the drier ceilings and walls of the canyon, limestone deposition from dripping water has been shaping astonishing stalagmites and stalactites, such as the so-called Giants in Velika Dvorana (“Great Chamber”) and the magnificent rimstone pools in Dvorana Ponvic (“Chamber of Rimstone Pools”), equally impressive manifestations of calcite deposits. The famous pools have been attracting scientists and artists ever since their formal discovery in 1888, and their representations came to epitomize the otherworldly beauty of the Škocjan Caves. The main channel of the celebrated underground river resurfaces in two picturesque collapsed dolines named Velika and Mala which the breath-taking view has never ceased to fascinate visitors, artists, and scientists. HOW TO GET THERE     MUST SEE  ASSOCIATED CHAMBER OF COMMERCE Primorska chamber of commerce Ferrarska ulica 2, 6000 Koper – Capodistria, Slovenia Tel.:+386 5 66 25 830 E-mail: info@pgz-slo.si Web: https://pgz-slo.si/chamber-of-commerce/ https://www.forumaic.org/wp-content/uploads/2023/08/pgz-logo-300×124.png

Gamzigrad-Romuliana, Palazzo di Galerio

Il complesso del palazzo fortificato tardo romano e il complesso commemorativo di Gamzigrad-Romuliana, Palazzo di Galerio, nell’est della Serbia, fu commissionato dall’imperatore Caius Valerius Galerius Maximianus, tra la fine del III e l’inizio del IV secolo. Era conosciuto come Felix Romuliana, dal nome della madre dell’imperatore. Il sito è costituito da fortificazioni, il palazzo nella parte nord-occidentale del complesso, basiliche, templi, bagni termali, complesso commemorativo e un tetrapilo. Il gruppo di edifici che compongono il complesso architettonico dell’imperatore Galerio è unico in quanto intreccia il programma cerimoniale e quello commemorativo. La relazione tra due insiemi spaziali è sottolineata ponendo il Tetrapylon all’incrocio tra la fortificazione mondana con il palazzo e i mausolei e i monumenti di consacrazione ultraterreni. L’integrità e l’autenticità di Gamzigrad-Romuliana sono chiaramente dimostrate: finora sono stati effettuati relativamente pochi scavi e non c’è stato alcun tentativo di ricostruire i resti molto degradati.Non esistono piani di ricostruzione al di là di quanto necessario per la conservazione e possono essere corroborati dalla ricerca, in quanto diminuirebbero il livello di autenticità.       COME ARRIVARE -Autostrada da Belgrado a Zajecar, Aleksinac; -La strada lungo il Danubio segue fino a Kladovo, vicino a Negotin e poi a Zajecar.     COSA VISITARE La Collezione Felix Romuliana Museo Nazionale Zaječar Montagna Rtanj o Lago Borsko (per gli amanti della natura e delle attività sportive) Negotin– Rajacke pimnice, Casa di Stevan Mokranjac e il Museo di Hajduk Veljko COSA NON PERDERE Gitarijada- Il festival della chitarra a giugno a Zaječar; Sokobanja e Brestovačka- tra i più antichi e rinomati centri termali della serbia CAMERA DI COMMERCIO ASSOCIATA Chamber of commerce and industry of Serbia Resavska 13 – 15 – 11000 Beograd, Serbia Tel: 0800 808 809 Fax: +387 33/ 217 783 E-mail: turizam@pks.rs   Web: https://pks.rs/  https://www.forumaic.org//wp-content/uploads/2021/12/serbia_chamber_commerce-300×190.png

Monastero di Studenica

Il monastero di Studenica, situato nel distretto di Raška nella Serbia centrale, è il più grande e ricco dei monasteri ortodossi della Serbia. Fu fondata vicino al fiume Studenica alla fine del XII secolo da Stefan Nemanja, noto anche come San Simeone, che fondò lo stato serbo medievale. I suoi resti, così come quelli di sua moglie Anastasia e del primo re serbo, Stefano il Primo Incoronato, riposano in questo monastero. È lì che il figlio più giovane di Stefan Nemanja, San Sava Nemanjić, iniziò la Chiesa ortodossa serba indipendente nel 1219 e scrisse la prima opera letteraria in lingua serba. I due principali monumenti del complesso, la Chiesa della Vergine e la Chiesa del Re, custodiscono inestimabili collezioni di dipinti bizantini del XIII e XIV secolo. Studenica divenne il monastero più importante della Serbia, e lo è rimasto fino ai giorni nostri. Il proprietario della proprietà è la Chiesa ortodossa serba e il proprietario della maggior parte dell’area inclusa nella zona cuscinetto è la Repubblica di Serbia. Il Monastero di Studenica gode del più alto livello di protezione legale nella Repubblica di Serbia, stabilito dalla Legge del 1994 sui Beni Culturali. Fino al XIX secolo Studenica rimase il simbolo di questa cultura.     COME ARRIVARE Si trova a 60 km da Kraljevo. Sulla strada principale che porta a Novi Pazar c’è la città di Ušće, che si trova a 11 km di distanza sulla strada asfaltata per il monastero.     COSA VISITARE Terme di Vranjačka; Montagna di Kopaonik; Monastero di Žiča, castello medievale di Maglič (festa di Maglič a maggio). COSA NON PERDERE Città di Niš, Torre Ćele; Rafting sull’ Ibar; Kraljevo-Città dei Re nella valle dei secoli. CAMERA DI COMMERCIO ASSOCIATA Chamber of commerce and industry of Serbia Resavska 13 – 15 – 11000 Beograd, Serbia Tel: 0800 808 809 Fax: +387 33/ 217 783 E-mail: turizam@pks.rs   Web: https://pks.rs/  https://www.forumaic.org//wp-content/uploads/2021/12/serbia_chamber_commerce-300×190.png

Stećci Cimiteri medievali di pietre tombali (SRB)

Questa proprietà seriale combina 28 siti, situati in Bosnia ed Erzegovina, Serbia occidentale, Montenegro occidentale e Croazia centrale e meridionale, che rappresentano questi cimiteri e lapidi medievali distintive a livello regionale, o stećci. I cimiteri, che risalgono dal XII al XVI secolo d.C., sono disposti in file, come era consuetudine comune in Europa dal Medioevo. Gli stećci sono per lo più scolpiti in pietra calcarea. Gli stećci sono un’eccezionale testimonianza degli aspetti spirituali, artistici e storici delle culture medievali dell’Europa sudorientale, un’area in cui le tradizioni e le influenze dell’ovest, dell’est e del sud europee si intrecciano con le tradizioni precedenti. Le caratteristiche che distinguono gli stećci dal corpus complessivo del patrimonio medievale e dell’arte sepolcrale europei includono il vasto numero di monumenti conservati (oltre 70.000 situati in oltre 3.300 siti), la diversità di forme e motivi, la ricchezza di rilievi, epigrafia e la ricchezza del patrimonio culturale immateriale. È necessario continuare a migliorare la mappatura e la catalogazione delle componenti iscritte in linea con il sistema di gestione ma il coinvolgimento della comunità nella gestione e manutenzione degli stećci è evidente e attivo.   COME ARRIVARE Si trova nel comune di Bajina Bašta.     COSA VISITARE Monastero di Rača sulla Drina; La cascata sul fiume Vrelo, Perućac Il modello della casetta sulla Drina, uno dei simboli di Bajina Bašta COSA NON PERDERE La Regata Drina, luglio, Bajina Bašta; Mountain bike sui sentieri di Tara. CAMERA DI COMMERCIO ASSOCIATA Chamber of commerce and industry of Serbia Resavska 13 – 15 – 11000 Beograd, Serbia Tel: 0800 808 809 Fax: +387 33/ 217 783 E-mail: turizam@pks.rs   Web: https://pks.rs/  https://www.forumaic.org//wp-content/uploads/2021/12/serbia_chamber_commerce-300×190.png

Stari Ras e Sopoćani

Stari Ras e Sopoćani è una proprietà seriale composta da quattro componenti separati situati nella regione di Raška nel sud della Serbia: il monastero di Sopoćani, il monastero di Djurdjevi Stupovi, la chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (chiesa di San Pietro) e il sito archeologico del Medioevo Città di Ras. L’imponente collezione di tre monumenti ecclesiastici datati dal X al XIII secolo illustra eminentemente la nascita dell’attività artistica nella Serbia medievale, che raggiunse i più alti standard nell’arte e nella cultura dell’Impero bizantino e delle regioni dell’Europa centrale e sudorientale. Gli affreschi nella chiesa del monastero di Sopoćani, risalenti al 1270-1276 circa, sono tra i più belli dell’arte medievale bizantina e serba. Questi eccezionali dipinti rappresentano l’opera dei migliori artisti di quel periodo che non potevano lavorare nel territorio dell’impero bizantino e trovarono rifugio presso la corte del re serbo, tanto che il monastero di Sopoćani è un ricordo dei contatti tra occidentali civiltà e il mondo bizantino.Lo stato di conservazione di tutti i componenti, compresi i resti della fortezza di Gradina e della città bassa di Trgovište, e soprattutto i delicatissimi dipinti murali, è buono, e il loro stato è costantemente monitorato dagli esperti competenti. COME ARRIVARE Si trova nelle vicinanze della città Novi Pazar.     COSA VISITARE La Chiesa dei Santi Apostoli di Pietro e Paolo a Novi Pazar; Il Vecchio Bazar di Novi Pazar e la Fortezza; La Moschea Altun-Alem e l’Hammam di Isa-Bey; Città di Sjenica, Pešter e  il vicino lago Uvac COSA NON PERDERE Montagna Golija, campeggio ed escursioni sui sentieri. CAMERA DI COMMERCIO ASSOCIATA Chamber of commerce and industry of Serbia Resavska 13 – 15 – 11000 Beograd, Serbia Tel: 0800 808 809 Fax: +387 33/ 217 783 E-mail: turizam@pks.rs   Web: https://pks.rs/  https://www.forumaic.org//wp-content/uploads/2021/12/serbia_chamber_commerce-300×190.png

Regione naturale e storico-culturale di Kotor

La regione naturale e storico-culturale di Kotor si trova nella baia di Boka Kotorska, sulla costa adriatica del Montenegro. Nel Medioevo, questo porto naturale sulla costa adriatica del Montenegro era un importante centro artistico e commerciale con le sue famose scuole di muratura e iconografia.L’eccezionale valore universale della regione storico-culturale di Cattaro è incarnato dalla qualità dell’architettura nelle sue città fortificate e aperte, insediamenti, palazzi e complessi monastici e la loro integrazione armoniosa con il paesaggio terrazzato coltivato sulle pendici di alte colline rocciose . Rappresenta una testimonianza unica del ruolo eccezionalmente importante che ha svolto nei secoli nella diffusione delle culture mediterranee nei Balcani.Un gran numero di monumenti (tra cui quattro chiese romaniche e le mura della città) sono stati gravemente danneggiati dal terremoto del 1979, ma la città è stata restaurata, in gran parte con l’aiuto dell’UNESCO. Tuttavia, le condizioni di integrità sono messe in pericolo dallo sviluppo e dall’urbanizzazione causati dai processi di trasformazione in atto nella struttura socio-economica dell’area. Sarà inoltre necessaria l’applicazione di misure regolamentari per la zona cuscinetto e lo sviluppo di un approccio integrato alla conservazione, pianificazione e gestione dell’area come unità.       COME ARRIVARE È molto facile arrivare a questa destinazione: – In aereo (all’aeroporto di Tivat) – In macchina – Con il bus     COSA VISITARE Escursionismo (collina Vrmac, Pestingrad) A seconda del periodo dell’anno e della permanenza in questa zona, suggeriamo un giro in barca sulla baia di Boka Mura della città di Cattaro COSA NON PERDERE Visita l’isola di Nostra Signora della Roccia Visita Perast e Prčanj Visita i mosaici Risan CAMERA DI COMMERCIO ASSOCIATA Camera dell’economia del Montenegro ul. Novaka Miloševa 29/II, Podgorica – 81000 Montenegro Tel.: +382 20 23 05 45 E-mail: pkcg@pkcg.org  Web: www.privrednakomora.me https://www.forumaic.org//wp-content/uploads/2021/12/montenegro-300×204.png

Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra- Stato da Mar

Questa proprietà è costituita da 6 componenti di opere di difesa in Italia, Croazia e Montenegro, che si estendono per più di 1.000 km tra la regione lombarda d’Italia e la costa adriatica orientale. Insieme, rappresentano le opere difensive della Serenissima tra il XVI e il XVII secolo, il periodo più significativo della più lunga storia della Serenissima; e dimostrare i disegni, gli adattamenti e le operazioni delle difese alla moderna, che dovevano caratterizzare tutta l’Europa. L’introduzione della polvere da sparo ha portato a cambiamenti significativi nelle tecniche e nell’architettura militari che si riflettono nella progettazione delle fortificazioni, chiamate alla moderna. Per sostenere l’espansione e il potere di la Repubblica di Venezia. Il vasto territorio della Serenessima fu indiscutibilmente l’ambientazione quasi esclusiva della genesi del sistema alla moderna o bastionata durante il Rinascimento; e le vaste e innovative reti difensive istituite dalla Repubblica di Venezia sono di eccezionale significato storico, architettonico e tecnologico. In Montenegro, la città fortificata di Cattaro fa parte di questo gruppo di siti.       COME ARRIVARE – In macchina – Con il bus     COSA VISITARE Escursionismo attraverso la strada tortuosa Muo Vrmac Visita la fortezza Vrmac Visita la fortezza Boka COSA NON PERDERE Se trascorri diversi giorni nella zona, puoi visitare molti ristoranti locali che servono pasti tradizionali domestici, alcune cantine, case rurali etc. CAMERA DI COMMERCIO ASSOCIATA Camera dell’economia del Montenegro ul. Novaka Miloševa 29/II, Podgorica – 81000 Montenegro Tel.: +382 20 23 05 45 E-mail: pkcg@pkcg.org  Web: www.privrednakomora.me https://www.forumaic.org//wp-content/uploads/2021/12/montenegro-300×204.png