Forum AIC

Connettività e sviluppo: un nuovo capitolo per la Regione Marche e la Macroregione Adriatico-Ionica.

Connettività e sviluppo: un nuovo capitolo per la Regione Marche e la Macroregione Adriatico-Ionica. Ieri, 18 marzo 2025 si è tenuto l’evento di lancio del progetto “Oltre le Infrastrutture per lo sviluppo della connettività tra le Marche e la Macroregione Adriatico-Ionica”. Un’iniziativa di grande valore strategico, sviluppata nell’ambito del Programma Infrastrutture del Fondo Perequativo di Unioncamere – Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e realizzata dalla Camera di Commercio delle Marche, il Forum of the Adriatic and Ionian Chambers of Commerce (Forum AIC) e Uniontrasporti. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e tecnici di alto livello: Il progetto si pone l’obiettivo di potenziare le infrastrutture e facilitare il commercio e il trasporto nella strategia macroregionale EU Strategy for the Adriatic – Ionian Region – EUSAIR. Il punto di partenza è chiaro: migliorare la connettività multimodale, affrontare le criticità ai valichi di frontiera e contribuire alla revisione della rete TEN-T. Il percorso del progetto Questa iniziativa prevede un roadshow internazionale articolato in tre tappe fondamentali: Il ruolo chiave del Forum AIC Grazie al Forum AIC è stato creato un Gruppo di Lavoro sui Trasporti e la Connettività, composto da esperti nazionali in materia di trasporti e infrastrutture provenienti da 9 Paesi dell’Area Adriatico-Ionica, che contribuirà con analisi e proposte strategiche, supportando gli obiettivi di mobilità sostenibile e intelligente dell’UE e le priorità dell’EUSAIR Pillar 2 “Connecting the Region”. Questa iniziativa segna un passo concreto verso il rafforzamento delle infrastrutture e delle relazioni economiche tra la Regione Marche nella Macroregione Adriatico-Ionica. Il futuro della connettività passa attraverso il dialogo, la collaborazione e lo sviluppo di strategie condivise. Seguiteci per rimanere aggiornati sulle prossime tappe di questo percorso. https://www.youtube.com/watch?v=6rCQTdrsLbg Fai clic qui per vedere la rassegna stampa

Report sull’evento di lancio dell’Osservatorio DO-AIR, 20 Dicembre 2024, Ancona

Report sull’evento di lancio dell’Osservatorio DO-AIR 20 Dicembre 2024, Regione Marche (Ancona) L’evento di lancio dell’Osservatorio DO-AIR (Osservatorio Dati della Regione Adriatico-Ionica) si è tenuto il 20 dicembre 2024 presso la Regione Marche ad Ancona. L’evento è stato organizzato in collaborazione tra la Regione Marche, la Camera di Commercio delle Marche, dal Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio e dall’Università Politecnica delle Marche.  Questo incontro ha avuto l’obiettivo di mettere in luce il ruolo strategico della Regione Marche all’interno della Macroregione Adriatico-Ionica (EUSAIR), attraverso l’introduzione dell’Osservatorio DO-AIR. Questo strumento strutturato e permanente è stato concepito per monitorare e analizzare l’evoluzione dei dati socio-economici e infrastrutturali nel tempo, garantendo un approccio organico e continuativo. DO-AIR risponde alle priorità della Strategia EUSAIR, mirando a fornire analisi approfondite e aggiornate su tematiche cruciali per la regione, come commercio, investimenti, demografia, traffico marittimo e aeroportuale. L’iniziativa si avvale della collaborazione scientifica dell’Università Politecnica delle Marche, in particolare del suo Centro di Ricerca sull’Innovazione e l’Imprenditorialità, che assicura un approccio metodologico di alto livello. Questo evento segna l’avvio di un percorso volto a consolidare un sistema di analisi strutturato e continuativo, con l’intento di supportare la crescita regionale e transfrontaliera. In particolare, si punta a rafforzare il ruolo della Regione Marche come attore chiave nell’internazionalizzazione e nella cooperazione all’interno della Macroregione Adriatico-Ionica, promuovendo un’interazione più forte tra le regioni coinvolte. Durante l’evento, hanno partecipato i principali attori locali e regionali, rappresentando un’ampia varietà di settori e istituzioni coinvolte nella cooperazione e nello sviluppo della Macroregione Adriatico-Ionica. La moderazione dell’evento è stata condotta dalla Dott.ssa Eleonora Tramannoni, Executive Manager del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio. Nel suo intervento introduttivo, la Dott.ssa Tramannoni ha enfatizzato l’importanza strategica di questa iniziativa per la regione Adriatico-Ionica, sottolineando come l’Osservatorio DO-AIR rappresenti un passo fondamentale verso una maggiore integrazione e collaborazione tra i territori. Ha inoltre rimarcato come l’approccio organico e continuativo di DO-AIR possa contribuire a una comprensione più profonda delle dinamiche regionali, fornendo informazioni cruciali per supportare la crescita e lo sviluppo sostenibile dell’area. Ad aprire i lavori durante i saluti istituzionali è stato l’Amb. Fabio Pigliapoco, Capo del Segretariato Permanente dell’Iniziativa Adriatico Ionica, che ha sottolineato il ruolo cruciale dei tre Fora, definendoli il “cuore” dell’Iniziativa Adriatico Ionica. Ha evidenziato come, senza il loro impegno e la loro azione, non sarebbe stato possibile realizzare quanto è stato raggiunto fino ad oggi. L’Ambasciatore ha anche messo in luce il contributo fondamentale dei Fora nell’evoluzione della macroregione, sia sul piano politico che economico e sociale. In particolare, ha enfatizzato il ruolo centrale della Regione Marche all’interno della Macroregione Adriatico-Ionica, sottolineando come questa iniziativa rafforzi ulteriormente la sua posizione di leadership nella cooperazione macroregionale. Il secondo relatore a intervenire – via video – è stato il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), Gian Luca Gregori, che ha sottolineato l’importanza cruciale del ruolo dell’Università e dell’Associazione UniAdrion per lo sviluppo della componente culturale all’interno della Macroregione Adriatico-Ionica. Il Rettore ha evidenziato come queste istituzioni siano fondamentali non solo per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza tra i territori coinvolti, ma anche per favorire lo scambio di conoscenze e la cooperazione tra le diverse realtà della regione. In questo contesto, ha ribadito come la Regione Marche, grazie a questo impegno, si ponga come un ponte strategico tra l’Occidente e i Balcani, unendo culture, competenze e risorse per stimolare uno sviluppo condiviso e sostenibile. L’ultimo relatore della sezione introduttiva dell’evento è stato il Dott. Carlo Ciccioli, membro del Parlamento Europeo, che ha messo in luce il ruolo fondamentale della Regione Marche all’interno del Parlamento Europeo. Il Dott. Ciccioli ha enfatizzato l’importanza del lavoro che viene svolto per garantire una crescente attenzione da parte dell’Unione Europea verso la Strategia EUSAIR. Ha sottolineato come la Regione Marche, grazie all’impegno attivo dei suoi rappresentanti, stia contribuendo a rafforzare il legame tra le istituzioni europee e i territori dell’area, favorendo politiche di sviluppo, collaborazione e integrazione che possano rispondere alle sfide comuni della regione. (Il Dott. Matteo Ricci, altro membro del Parlamento Europeo della Regione Marche è stato invitato ad intervenire ma non è potuto essere presente per altri impegni pregressi) Ha preso parola anche il Segretario Generale della Regione Marche, Dott. Mario Becchetti, ha sottolineato come l’iniziativa DO-AIR rappresenti un elemento fondamentale per la Macroregione Adriatico-Ionica, mirando a favorire la cooperazione tra i territori di quest’area e a monitorare le dinamiche economiche, sociali e ambientali. In tal senso, la Regione Marche ha deciso di sostenere l’Osservatorio DO-AIR e il suo processo di evoluzione, riconoscendo l’importanza strategica di questo strumento per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’integrazione tra le diverse realtà locali.  Dopo l’introduzione del ruolo della strategia EUSAIR, si è entrati nel cuore dell’evento con la sessione relativa all’Osservatorio DO-AIR e al suo ruolo nello sviluppo socio-economico della Macroregione Adriatico-Ionica.  Il Dott. Michele De Vita, Segretario Generale del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio, ha evidenziato come la nascita dell’Osservatorio DO-AIR risponda a un bisogno cruciale per la macroregione Adriatico-Ionica. Questa iniziativa si colloca come strumento fondamentale per colmare la mancanza di dati omogenei e aggiornati che permettano di analizzare in modo integrato le dinamiche socio-economiche e infrastrutturali dell’area. DO-AIR si propone di armonizzare i dati relativi a settori chiave come commercio, investimenti, demografia, traffici marittimi e aeroportuali, promuovendo così politiche più mirate e uno sviluppo sostenibile. Attraverso un approccio sistematico alla raccolta e analisi dei dati, l’Osservatorio rappresenta una piattaforma strategica per rafforzare l’integrazione economica e valorizzare il ruolo della macroregione nell’ambito della strategia EUSAIR e del contesto europeo La seconda relatrice della sessione, la Dott.ssa Anna Cingoli, Project Manager del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio, ha approfondito gli aspetti legati alla ricerca dati e agli indicatori economici, offrendo un’analisi dettagliata su temi cruciali per la macroregione. Dopo aver delineato un quadro socio-economico dell’area, soffermandosi sull’andamento demografico e su dati significativi relativi a settori strategici, ha esposto due ambiti principali di ricerca: gli interscambi commerciali e i traffici