DO-AIR: Osservatorio Dati della Regione Adriatico-Ionica

Partner: Regione Marche Camera di Commercio delle Marche Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio Centro di Ricerca e Servizio sull’Innovazione e l’Imprenditorialità – Università Politecnica delle Marche Data di lancio dell’Osservatorio Dicembre 2024 Ruolo del Forum AIC Partner tecnico Contesto e obiettivi dell’iniziativa: L’Osservatorio DO-AIR – Osservatorio Dati della Regione Adriatico-Ionica nasce dalla collaborazione tra la Regione Marche, la Camera di Commercio delle Marche, il Forum AIC e l’Università Politenica della Marche. L’Osservatorio è stato concepito come strumento, strutturato e permanente, per monitorare l’evoluzione dei dati nel tempo con un approccio sistematico e continuo. In linea con le priorità della Strategia EUSAIR, DO-AIR mira a fornire analisi approfondite e costantemente aggiornate sui principali aspetti socio-economici e infrastrutturali, con particolare attenzione ai settori del commercio, degli investimenti, della demografia e del traffico marittimo e aereo. L’iniziativa si avvale della preziosa collaborazione scientifica dell’Università Politecnica delle Marche e del suo Centro di Ricerca sull’Innovazione e l’Imprenditorialità, il quale assicura un approccio metodologico di alta qualità. Il 20 Dicembre 2024, in collaborazione tra la Regione Marche, la Camera di Commercio delle Marche, il Forum AIC e l’Università Politenica della Marche, è stato organizzato l’evento di lancio dell’Osservatorio DO-AIR. Questo evento ha segnato l’inizio di un percorso volto a sviluppare un sistema di analisi strutturato e continuativo, destinato a supportare la crescita regionale e transfrontaliera, rafforzando ulteriormente il ruolo della Regione Marche come attore chiave nell’internazionalizzazione e nella cooperazione all’interno della Macroregione Adriatico-Ionica. Target groups: Commercio Investimenti Demografia Traffico marittimo e aereo Contatti: Project Manager del Forum AIC, Anna Cingoli – tel. +39 071 5898245 – E-mail address: anna.cingoli@marche.camcom.it Professore dell’UNIVPM, Donato Iacobucci – tel. +39 071 2204482 – Email: d.iacobucci@staff.univpm.it
GPP2ADRION

EU ProgrammeInterreg IPA-ADRION Lead Partner University of Padova (Italy) Other Partners Forum of the Adriatic and Ionian Chambers of Commerce (Italy)Chamber of Economy of Montenegro (Montenegro)Region of Western Greece (Greece)Circular Change, Institute for Circular Economy (Slovenia)Institute of Social Sciences (Serbia)Chamber of Economy of the Federation of Bosnia and Herzegovina (Bosnia and Herzegovina)Business & Innovation Center (North Macedonia)Ministry of Economic Development and Tourism (Montenegro) Associated organizations Uniadrion – Association of the Universities of the Adriatic and Ionian Region (Italy)Forum of the Adriatic and Ionian Cities (Italy) Duration of the project36 monthsSeptember 2024 – August 2027 Role of Forum AICPartner Total budget of the project€1,179,260.50 Budget of Forum AIC€ 144,500.00 Project Website – coming soon Background and Objectives: GPP2ADRION aims to promote the adoption of Green Public Procurement (GPP) in the EUSAIR regions to overcome the barriers that hamper the transition towards a circular economy. The European Commission (EC), in its guidance “Public Procurement for a circular economy” (2017), states that the adoption of GPP, a process whereby public authorities seek to procure goods, services and workswith a reduced environmental impact throughout their life cycle, is needed to achieve EU environmental and circular economy (CE) targets. With a focus on EUSAIR regions, the EC according to the outcomes of “EUSAIR bringing the Green Deal to the region”, stated that to leverage the adoption of GPP, capacity-building programs are needed specifically for non-EU countries. Therefore, the project will develop macro-regional solutions that will provide a common knowledge base within EUSAIR countries and boost the demand and offer of CE products and services. These can be achieved only through a transnational approach that will align different countries on the same GPPlevel of knowledge. The project will start from the definition of an effective capacity-building package for the qualifications of GPP Ambassadors (regional experts on the topic), the creation of GPP Regional Contact Points (to support Public Bodies and Policy Makers, including SMEs in implementing GPP procedures) and a Transnational Network that will be established from PPs that will act as the overall guidance to further boost the application of GPP for CE on a common EUSAIR ground. At the annual EUSAIR Forum, the Transnational Network will be launched and opened to Public Bodies and Policy Makers of the ADRION countries. This will set the ground for the adoption of a transnational plan for the diffusion of GPP in Public Bodies and Policy Makers. Public bodies and policymakers will directly benefit from project outcomes and will create a higher demand for circular economy products and services. Also, SMEs will benefit by implementing GPP criteria to innovate their offer of products and services. Target groups: Local Public Authorities (LPA) Regional Public Authorities (RPA) National Public Authorities (NPA) Interest groups including NGOs (IG+NGO) Higher education and research organizations (HERO) Educational/training center and school (ETCS) Enterprises, except SME (ENTRP) SME (SME) General public Contacts: Forum AIC Secretariat – tel. +39 071 5898249 – E-mail address: segreteria.forum@marche.camcom.it
ARCHAEODIGIT

EU Programme (Interreg VI-A) Italy- Croatia Lead Partner Municipality of Macerata (Italy) Other Partners Archaeological Park of Sepino (Italy) Municipality of Omišalj (Croatia) Municipality of Kaštela City (Croatia) ETT S.p.a. (Italy) University of Macerata (Italy) Juraj Dobrila University of Pula (Croatia) Forum of the Adriatic and Ionian Chambers of Commerce Associated organizations International Association of Cultural and Digital Tourism (IACUDIT) (Greece) Direzione Regionale Musei Marche (Italy) Muzej hrvatskih arheoloških spomenika (Croatia) Duration of the project 30 months 1st February 2024 – July 2026 Role of Forum AIC Partner Total budget of the project € 2,418,585.20 Budget of Forum AIC € 188,130.00 Project Website Background and Objectives Croatia and Italy are rich of archaeological sites of priceless historical and cultural value, sometimes located near seaside destinations, more often in inland areas. In both countries, this heritage shares an extraordinary potential to generate significant tourism flows, nevertheless exploited in a very limited way. Indeed, current ways of preservation and valorisation still rely on elitist practices, able to attract essentially archaeology lovers and school classes, thus excluding many categories of potential visitors. ARCHAEODIGIT will respond to the need of modernising current management practices, by producing an innovative and effective Methodology of preservation, interpretation and valorisation of archaeological areas. The Methodology envisages an integrated strategy – involving all stakeholders from the territorial tourism ecosystem – to attract new visitors: online promotion of off-season itineraries with on-site interactive exhibits and applications; use of appealing interactive and immersive technologies (e.g Metaverse, AR); creation of digital cultural path combining archaeological goods with intangible assets and tourist information. The project also foresees activities providing (future) cultural and touristic operators with the advanced skills needed to effectively use the Methodology and the other main project outputs (digital Platform and Joint Strategy). The adoption of the new Methodology will lead to the growth of visitors to archaeological areas, fostering cross-border archaeological itineraries, thus contributing to: 1) enhance the competitiveness and resilience of the tourism sector; 2) sustain its recovery from the Pandemic; 3) mitigate the high seasonality pressure characterizing the coastal tourist areas, diverting tourism flows to neighboring inland areas and promoting off-season itineraries. Cross-border collaboration and co-creation approach ensures immediate applicability and replicability of outputs in other territories. The overall aim is to enhance the capacity of preserving, interpreting and valorizing the archaeological heritage of the Programme Area, also in terms of opportunities for a sustainable tourism. This will be achieved by developing an innovative Methodology and an integrated Strategy for managing archaeological areas (also relying on interactive and immersive technologies) and by providing (future) cultural and touristic operators with the advanced skills needed to effectively use these tools. Activities and Target group: The project will exchange information, experiences and good practices on archaeological heritage management and its integration in touristic ecosystems. It will also define a joint common Methodology for preservation, interpretation and valorization of archaeological areas within a touristic ecosystem, and develop the ARCHAEODIGIT digital Platform and innovative digital tools to increase the capacity of the stakeholders of the touristic sector. The project targets: Local public authorities Regional public authorities National public authorities Micro enterprises and SMEs in the tourism sector Micro enterprises and SMEs in the cultural and creative sector Local chambers of commerce and chambers of trade and crafts; Local associations of companies working in the cultural and tourism sectors citizens belonging to audiences that archaeological areas are not usually able to attract: – the elderly -young people -families with children -people with disability Contacts: Forum AIC Secretariat – tel. +39 071 5898249 – E-mail address: segreteria.forum@marche.camcom.it Follow ARCHAEODIGIT’s social media accounts Facebook Instagram LinkedIn YouTube
EYE4Ukraine: ERASMUS FOR YOUNG ENTREPRENEURS4Ukraine

https://www.youtube.com/watch?v=Y45GSr7K7E8EU Programme SINGLE MARKET PROGRAM _ ERASMUS FOR YOUNG ENTREPRENEURS Capofila FEH, Fundacion Equipo Humano (Spagna) PartenariatoBSC, Poslovno Podporni Center, DOO (Slovenia)Camera di Commercio italo-slovacca (Slovacchia)Forum AIC, Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio (Italia)LLC, Civitta Ukraine (Ucraina)Fundacja Uniwersytetu im. Adam Mickiewicza (Polonia) Durata del progetto28 mesi1 Ottobre 2023 – 1 Febbraio 2026 Ruolo del Forum AIC:Partner Costo totale del progetto:€ 750.324 Budget del Forum AIC:€ 73.022 Sito di Progetto: https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/index.php?lan=en Background e Obiettivi Il Forum AIC è partner italiano del progetto europeo EYE4Ukraine, un’iniziativa nata nell’ambito del programma Erasmus per Giovani Imprenditori (EYE) per supportare l’inserimento nel mercato imprenditoriale europeo di cittadini, migranti e rifugiati ucraini. Questo progetto offre l’opportunità di affiancare imprenditori/imprenditrici esperti di un Paese europeo per un periodo da 1 a 6 mesi. Durante questa esperienza, i partecipanti potranno acquisire competenze pratiche e conoscenze specifiche per avviare e gestire una piccola o media impresa nel settore di loro interesse, come IT, programmazione, ristorazione, benessere, agricoltura, design e molti altri. I partecipanti ricevono una borsa di mobilità internazionale che varia da Paese a Paese. EYE4Ukraine offre un’opportunità unica per ampliare il proprio network professionale e sviluppare nuove competenze necessarie nell’ambito imprenditoriale. L’obiettivo principale di EYE4Ukraine è quello di sviluppare la prospettiva internazionale e la competitività delle PMI, promuovere potenziali start-up e micro e piccole imprese di nuova costituzioneEYE4Ukraine intende reclutare 155 nuovi imprenditori (NE) e 90 imprenditori ospitanti (HE) da impegnare in 148 collaborazioni commerciali (RLT), assistendoli nel loro scambio, consentendo agli aspiranti imprenditori di sviluppare le loro competenze in materia di gestione aziendale, aprendo nuove prospettive e contribuendo allo sviluppo e alla convergenza delle PMI attraverso l’Europa.I paesi coperti da EYE4Ukraine sono Spagna, Ucraina, Slovenia, Slovacchia, Italia e Polonia, con l’Ucraina come fattore chiave in ogni azione e approccio allo sviluppo.In linea con il punto 2.2 Temi e priorità della call, EYE4Ukraine recluterà e costruirà anche relazioni commerciali tra imprese e nuovi imprenditori nel settore digitale (44 RLT) e sostenibilità/green (44 RLT), incorporando anche obiettivi in termini di parità di genere e promozione dell’imprenditoria femminile.A tal proposito, il progetto è in linea con diverse decisioni politiche a livello UE come il programma UE2027, Next Generation, EYE and Single Market (precedente COSME), il Green Deal europeo, la Twin Transition, il FIR per 55 misure del pacchetto e la Strategia per la parità di genere 2020-2025 e, in particolare e per questo programma specifico, l’Accordo di associazione (AA) con l’Ucraina, il suo Accordo di libero scambio globale e approfondito (DCFTA) e il Piano d’azione prioritario per il 2023-2024. Attività e Target group: Gruppo target: cittadini ucraini residenti nei paesi dell’UE (aspiranti imprenditori o imprenditori di nuova costituzione).Attività pianificate:WP1: Management del programma, networking e reportingWP2: Promozione del programma e reclutamento di imprenditoriWP3: Costruzione di relazioniWP4: Relationship Management Il gruppo target di questo progetto (Cycle 14) sono i cittadini ucraini residenti nei paesi dell’UE che aspirano ad avviare un’impresa (aspiranti imprenditori) o imprenditori di nuova costituzione (imprenditori con meno di 3 anni di attività economica) che soddisfano le regole del programma EYE.Motivazione: migliorare le proprie conoscenze in materia di imprenditorialità e mercato unico nell’UE e imparare a conoscere le modalità operative di un’azienda nell’UE, per implementare la propria futura attività.I target del Forum sono: 20 imprenditori reclutati e registrati tra i nuovi imprenditori e 20 imprenditori ospitanti, 18 relazioni tra i nuovi imprenditori (NE) e gli imprenditori ospitanti (HE) che frequentano il programma, (6 NE, 12HE) Contatti: Forum AIC Secretariat – tel. +39 071 5898249 – E-mail address: segreteria.forum@marche.camcom.i
BYTE – Blockchain for Refugees Entrepreneurship

Programma di riferimento Erasmus+ Programme – Strategic Partnership (KA220-ADU – Cooperation partnerships in adult education) Lead Partner Asociatia SIMO Altri Partner Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio University of Ioannina BICERO Social Cooperative Enterprise Drosostalida Durata del progetto 1. Novembre 2022 – 31. Ottobre 2024 Ruolo del Forum AIC: Partner Costo totale del Progetto: € 120.000 Budget del Forum AIC: € 21.000 Project Website: https://www.byteproject.eu/home Background e Obiettivi Dato il crescente interesse da parte delle industrie e dei giovani per le tecnologie di nuova generazione, il progetto BYTE vuole sensibilizzare ed educare i giovani sui cambiamenti tecnologici in atto. Le tecnologie che stanno rimodellando il mondo, come Blockchain e Intelligenza Artificiale, sono al centro del nostro progetto. L’obiettivo di BYTE è quello di aiutare i migranti (compresi e in particolare i rifugiati provenienti dall’Ucraina) a diventare lavoratori autonomi (costruendo un’impresa di successo che generi profitti con obiettivi sociali) e creare a lungo termine le basi per aiutare i loro paesi nativi a migliorare la loro condizione. Dopo l’individuazione di: – barriere sociali e culturali all’occupazione, – difficoltà a diventare imprenditori – bisogni dei migranti, – bisogni degli imprenditori di un servizio nuovo e innovativo per le fabbriche intelligenti 4.0, BYTE raggiungerà i seguenti gruppi target: a) migranti con competenze imprenditoriali, b) migranti bisognosi di maggiori informazioni sulle nuove industrie digitali, c) comunità locale più coinvolta nei bisogni dei migranti, d) migranti visti dagli imprenditori locali come un’opportunità ed e) enti pubblici locali, associazioni, imprenditori. Gli obiettivi specifici sono i seguenti: – Miglioramento dell’integrazione precoce dei migranti nel mercato del lavoro e rafforzamento del quadro generale per l’integrazione – Valorizzazione del ruolo degli imprenditori come mentori che desiderano essere inseriti nel fabbisogno dell’industria 4.0 – Sensibilizzare gli imprenditori e le comunità locali sui vantaggi dell’inserimento di migranti altamente qualificati nel mercato del lavoro – Promozione di un approccio multilaterale (che coinvolga le autorità pubbliche, i servizi per l’impiego, i partner sociali ed economici, le organizzazioni imprenditoriali, le camere di commercio e dell’industria, le camere dell’artigianato, le imprese e i lavoratori, i datori di lavoro dei servizi pubblici e le organizzazioni della società civile) in modo da garantire che l’integrazione vada a beneficio dei migranti, nonché dell’economia e della società in generale – Rafforzare le iniziative delle autorità locali per la rapida integrazione dei migranti nel mercato del lavoro – Considerare lo spostamento dell’attenzione delle aziende ad alta intensità di lavoro per diventare più basate sulla conoscenza, lavorando in tandem con le nuove tecnologie per generare un impatto aziendale più significativo. Contatti Segretariato Forum AIC– tel. 0715898266 – E-mail: segreteria.forum@marche.camcom.it
AI-NURECC PLUS – Adriatic Ionian Network of Universities, Regions, Chambers of Commerce and Cities PLUS

Programma di riferimento Finanziamento Fondi DG Regio Lead Partner Conference of Peripheral Maritime Regions – CPMR Altri Partner Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio Forum delle Università dell’Adriatico e dello Ionio Euro Regione Adriatico Ionica Durata del progetto 30 mesi (Aprile 2021 – Settembre 2023) Background e Obiettivi La rete delle Università, delle Regioni, delle Camere di Commercio e delle Città Adriatico-Ioniche (AI-NURECC PLUS), è un’azione preliminare finanziata da DG REGIO che trae vantaggio dai risultati dell’iniziativa AI-NURECC, conclusasi nel Dicembre 2019. L’obiettivo di quest’ultima è stato quello della promozione economica e sociale della regione, aumentandone la competitività, l’interconnessione e suscitare maggior interesse turistico vero l’area. La strategia EUSAIR è stata ufficialmente lanciata dalla Commissione Europea nel Giugno 2014 ed approvato dal Consiglio dell’Unione Europea nell’Ottobre 2014. Comprende 8 Paesi, tra i quali 4 Stati membri del’UE: Italia, Slovenia, Croazia, Grecia, Bosnia Erzegovina, Serbia, Montenegro e Albania. L’iniziativa AI-NURECC PLUS ha come obiettivo quello di supportare la Strategia EU per le Regioni dell’Adriatico e dello Ionio (EUSAIR) implementando e garantendo una copertura territoriale ampia e profonda, rafforzando nel contempo l’appropriazione da parte degli Enti Regionali e Locali dei principali obiettivi e opportunità negli argomenti trasversali dell’EUSAIR: “Ricerca e Innovazione”, “Sviluppo delle PMI”, e “Sviluppo delle Skills”. AI-NURECC PLUS quindi supporterà le attività di imprenditoria, i cluster transnazionali e le attività dei centri di innovazione digitale per EUSAIR. Particolare attenzione sarà rivolta ai Giovani, anche attraverso iniziative rivolte allo sport, integrazione ed inclusione sociale, strumenti che dovrebbero incoraggiare ulteriormente lo sviluppo sostenibile, la coesione e la solidarietà delle comunità sul territorio. AI-NURECC PLUS mira anche a incoraggiare la creazione di reti e la collaborazione tra i rappresentanti del settore pubblico e del privato e la società civile per promuovere il coordinamento tre le politiche dell’UE, nazionali, regionali e locali per sviluppare l’economia circolare. Il progetto si concentrerà su 3 macro settori: Turismo Sostenibile; Industria Culturale e Creativa ; Economia Circolare. Le attività di AI-NURECC PLUS contribuiranno anche all’attuazione degli obiettivi nell’area tematica sugli Ecosistemi Regionali culturali e creativi (CCRE-S3) nell’area EUSAIR. CCRE-S3 è il risultato finale di AI-NURECC e la prima area tematica con un focus specifico su una Strategia Macroregionale. EVENTI AI-NURECC PLUS: Turismo Sostenibile – “MARE E COSTA: UNA RISORSA INEGUAGLIABILE PER LA REGIONE ADRIATICO-IONICA” 27/10/2021 Industria Culturale e Creativa – “CREATIVE AND CULTURAL INDUSTRIES IN THE ADRIATIC-IONIAN REGION” 1 Dicembre 2021 – “DEVELOPMENT MODELS FOR CREATIVE AND CULTURAL INDUSTRIES IN THE ADRIATIC-IONIAN REGION” 28/02/2022 (ENG) – “INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI NELLA REGIONE ADRIATICO-IONICA” Focus: Cinema e Film, 06/04/2022 Economia Circolare. – “THE BLUE ECONOMY IN THE ADRIATIC-IONIAN REGION: THE VALUE AND DEVELOPMENT OF NAUTICAL TOURISM” 28 Settembre, 2022 Contatti Segretariato Forum AIC– tel. 0715898266 – E-mail: segreteria.forum@marche.camcom.it
Western Balkanship: Crea il tuo Futuro

SCARICA IL BANDO! Finanziato da: Italian Ministry of Foreign Affairs through the Adriatic and Ionian Initiative Durata del progetto: 26 months October 2022 – December 2024 Ruolo del Forum AIC: Coordinator costo totale del progetto: € 150.000 Budget del Forum AIC: € 125.000 Contesto: Il Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio (Forum AIC) e l’Associazione delle Università della Regione Adriatico Ionica (UniAdrion) sono associazioni della società civile operanti nell’area adriatico-ionica volte a promuovere la stabilità attraverso la cooperazione su temi e valori comuni. Scopo principale di UniAdrion è la collaborazione tra università e centri di ricerca con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale e favorire il progresso della cultura, della scienza, della formazione e della ricerca; mentre la missione del Forum AIC è quella di valorizzare sinergie e opportunità per sviluppo economico attraverso la sua rete transnazionale delle Camere di Commercio del bacino Adriatico-Ionico. Il Forum AIC, insieme a UniAdrion, è stato chiamato a sviluppare un nuovo progetto grazie a specifici fondi finanziari del Ministero degli Affari Esteri italiano, attraverso l’ Iniziativa Adriatico-Ionica. Il “Progetto Western-BALKANship” è un programma di stage che consente agli studenti universitari di svolgere periodi di mobilità in aziende e istituzioni della Regione Adriatico-Ionica. Il progetto mira a rafforzare la cooperazione tra i paesi e creare opportunità per le entità ospitanti accogliendo studenti di numerose università nelle loro organizzazioni. Questo progetto rappresenta un’ottima opportunità per le aziende iscritte alle Camere di Commercio della zona, ma anche per le stesse istituzioni, per entrare in contatto con giovani risorse provenienti da numerose facoltà dell’Area Adriatico-Ionica. Obiettivi di progetto: Il progetto finanzierà circa 50 stage per studenti provenienti da università della Regione Adriatico-Ionica. Lo scambio è previsto tra le due sponde dell’Adriatico, vedendo così gli studenti italiani in movimento nei Balcani occidentali e le aziende italiane ad accogliere gli studenti della sponda orientale. Nessun costo sarà addebitato alle istituzioni ospitanti. Inoltre, l’organizzazione avrà l’opportunità di acquisire nuove risorse umane e di testare competenze ed efficienza durante il periodo di stage per un possibile futuro utilizzo di tali risorse. Nell’ottica del successo di questa iniziativa, il Forum sta costruendo un database che registra tutte le aziende e le istituzioni interessate ad accogliere gli studenti. Gli stage avranno una durata di massimo 3 mesi, a seconda della disponibilità dell’impresa ospitante, e saranno interamente finanziati mediante borse di studio erogate direttamente ai tirocinanti. Inoltre, gli studenti saranno coperti da assicurazione per la responsabilità civile e per gli infortuni sul lavoro. Gli studenti potranno scegliere tra una serie di offerte di tirocinio, in base al settore in cui opera l’impresa, alla posizione disponibile, alla durata del tirocinio e al paese. Faranno domanda per l’offerta e l’impresa valuterà i profili degli studenti e deciderà se accettare o rifiutare le domande. Al fine di creare un database completo delle imprese partecipanti al progetto è stato creato un MODULO DI ISCRIZIONE con tutte le informazioni necessarie. Le informazioni richieste riguardano una descrizione dell’impresa, una persona di contatto, le posizioni disponibili e il periodo di disponibilità. SCARICA IL BANDO! Riferimenti e contatti: E-mail address: segreteria.forum@marche.camcom.it
SocEntrep4NGOs: Programma e-learning sull’imprenditoria Sociale per le ONGconclu

SocEntrep4NGOs Programma e-learning sull’imprenditoria Sociale per le ONG Programma EU: Erasmus+ Capofila: Advenio e Academy, Malta Durata del progetto: 30 mesi (01/11/2021 – 01/05/2024) Ruolo del Forum AIC: Partner Costo totale del progetto: € 392.850 Budget del Forum AIC: € 49.663 Contesto: L’imprenditoria sociale svolge un ruolo importante nell’affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali promuovendo al contempo la crescita inclusiva, la prosperità condivisa e l’inclusione sociale; inoltre, l’imprenditoria sociale contribuisce alla creazione di posti di lavoro, a livello locale e internazionale. Il numero di imprese sociali in Europa sta crescendo ei loro modelli di business e campi di attività stanno diventando più diversificati. Questo è il risultato sia degli sviluppi dal basso che delle misure politiche e dei programmi avviati dai governi. La formazione è un “attore” chiave nell’ecosistema dell’innovazione sociale. I paesi con una vasta esperienza nell’imprenditoria sociale includono la formazione come un pilastro fondamentale di questi quadri di sostegno e sono attori attivi nella promozione dell’imprenditoria sociale. Tuttavia, la formazione sull’imprenditoria sociale non è presente nell’offerta formativa di questi attori e fa parte di altre attività formative tradizionali erogate (Dramblys, 2017). Pertanto, questo progetto cerca di affrontare la mancanza identificata di ricerca specifica per determinare le sfide e le esigenze di formazione degli imprenditori sociali attuali e nuovi e la mancanza di qualifiche formali rivolte specificamente agli imprenditori sociali. Inoltre, questo progetto è sviluppato da imprenditori commerciali e sociali per imprenditori commerciali e sociali. Lo studio di ricerca e il programma accreditato online proposto mirano ai seguenti gruppi target: 1. Dirigenti e quadri direttivi di organizzazioni non governative (ONG). 2. ONG interessate a migliorare le competenze dei loro team esecutivi per garantire che siano identificate le migliori pratiche internazionali e sviluppate le abilità e le competenze per la loro adozione e adattamento quando appropriato 3. Pubblico in generale, che ha un interesse per l’imprenditoria sociale ma attualmente non è coinvolto nel settore. Obiettivi di progetto: Questo progetto mira a migliorare la capacità delle ONG esistenti che lavorano all’interno del terzo settore, gli imprenditori sociali attuali e futuri fornendo loro una qualifica formale direttamente correlata all’imprenditoria sociale. Il programma proposto sarà progettato e sviluppato sulla base del feedback che i partner del progetto riceveranno dai partecipanti allo studio di ricerca parte di questo progetto. Il progetto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: 1. Ricercare le migliori pratiche attuali nell’imprenditorialità sociale (SE) e i programmi di SE necessari per supportare le ONG. Ciò aiuterà a comprendere le sfide incontrate dagli imprenditori sociali attuali e futuri, dai dipendenti e dai volontari delle ONG. 2. Progettare e sviluppare un programma formativo di Imprenditoria Sociale che includa contenuti specialistici confermati anche attraverso la ricerca. 3. Accreditamento da parte dell’autorità di regolamentazione nazionale a Malta, Malta Further & Higher Education Authority (MFHEA) del nuovo programma online sull’imprenditoria sociale. L’accreditamento garantisce che gli studenti che completano il programma ottengano una qualifica riconosciuta all’interno dell’UE e nei paesi firmatari del processo di Bologna. 4. Marketing del nuovo programma di Imprenditoria Sociale per reclutare imprenditori sociali idonei alla partecipazione al programma pilota. 5. Implementare il programma di imprenditorialità sociale online di 18 mesi come programma pilota e valutarne l’efficacia. Sulla base del finanziamento Erasmus+, a circa 60 studenti verrà offerta una borsa di studio completa. Il programma online di 18 mesi fornirà una notevole quantità di interazione per facilitare e assistere i partecipanti nella transizione dall’esperienza pratica a un approccio più accademico ma reale all’attività imprenditoriale sociale. 6. Pubblicare e diffondere i risultati dello studio di ricerca e il feedback degli studenti iscritti al programma pilota di Imprenditoria Sociale. I risultati e il materiale divulgativo saranno anche fondamentali per garantirne la sostenibilità dopo il progetto finanziato da Erasmus+. L’esperienza dei partecipanti durante il programma sarà particolarmente rilevante per identificare qualsiasi supporto che possa essere richiesto dai partecipanti. Riferimenti e contatti: E-mail address: segreteria.forum@marche.camcom.it
TENDER “EUSAIR – Bringing the Green Deal to the Region”

EUSAIR – Bringing the Green Deal to the Region Lead Partner Forum AIC Project Partners t33 Università di Padova- Dipartimento di ingegneria industriale Durata del Progetto Giugno 2021- Marzo 2022 Project Budget EUR 74 800 Contesto del progetto: Il progetto “EUSAIR – Bringing the Green Deal to the Region” finanziato dalla DG Regio mira a sensibilizzare la Governance e la comunità EUSAIR sull’adozione del Green Deal, incoraggiando i paesi partecipanti all’EUSAIR e i loro rappresentanti ad agire in modo più sostenibile nel lavoro e nella vita quotidiana, anche promuovendo l’ecoinnovazione e la crescita verde attraverso il Green Public Procurement (GPP). Obiettivi di progetto: Il progetto in questione prevede la consultazione dei key implementers e main stakeholders EUSAIR dei 9 paesi che sono gli stessi ad organizzare eventi nell’Area Adriatico-Ionica per discutere questioni importanti e prendere decisioni. Durante implementazione del progetto, andremo ad analizzare e confrontare le pratiche di governance EUSAIR pre-Covid19 acquisendo informazione sugli eventi organizzati nel 2018. Questo ci permetterà di definire le baseline e stabilire milestones e target (2025-2030-2050). Successivamente si elaborerà un sistema di monitoraggio e una strategia/linee guida pratiche per organizzare eventi sostenibili successivamente al periodo di emergenza sanitaria. Inoltre nel corso dei prossimi mesi sono previsti 3 workshops al fine di formare e sensibilizzare la più ampia comunità EUSAIR sul Green Deal e sui risultati del progetto e l’utilizzo delle linee guida. Durante l’implementazione del progetto, analizzeremo e confronteremo le pratiche di governance EUSAIR pre-Covid19 acquisendo informazioni sugli eventi organizzati nel 2018. Questo ci consentirà di definire le linee di base e stabilire traguardi e obiettivi (2025-2030-2050). Successivamente, sarà sviluppato un sistema di monitoraggio e una strategia/linee guida pratiche per organizzare eventi sostenibili dopo il periodo di emergenza sanitaria. Inoltre, sono previsti 3 workshop al fine di formare e sensibilizzare la più ampia comunità EUSAIR sul Green Deal, sui risultati del progetto e sull’utilizzo delle linee guida. Gli obiettivi di questa azione sono: – migliorare la conoscenza e la consapevolezza della comunità EUSAIR sull’adozione del consumo sostenibile; – migliorare le capacità degli implementatori EUSAIR nell’attuazione di politiche di efficienza delle risorse che promuovono l’ecoinnovazione e la crescita verde attraverso gli appalti pubblici verdi (GPP), principalmente utilizzando nuovi criteri di aggiudicazione in bandi e gare che prestano particolare attenzione alle considerazioni ambientali; – stabilire principi di sostenibilità (limitazione del monouso, mobilitazione del potenziale di digitalizzazione delle informazioni sui prodotti, circolarità nei processi di produzione, rendere il “riciclato nell’UE” una pratica abituale, ecc.); – ridurre l’impronta di carbonio e ambientale della comunità EUSAIR; – sostenere la trasformazione verde della comunità EUSAIR, con orientamento, formazione e diffusione di buone pratiche e incoraggiare la comunità a partecipare all’iniziativa “Acquirenti pubblici per il clima e l’ambiente”, che faciliterà gli scambi tra gli acquirenti impegnati nell’attuazione del GPP; – promuovere l’apprendimento interregionale e lo sviluppo delle capacità sugli obiettivi sopra descritti attraverso 3 workshop interregionali. RISULTATI ATTESI: Task 1 – Stabilire indicatori – Stabilire indicatori tenendo conto dei seguenti esempi: o Appalti pubblici verdi, o Calcolo e statistiche dell’impronta ecologica e del carbonio. o Pratiche verdi applicate dalle parti interessate della comunità EUSAIR in loro vita lavorativa quotidiana. Task 2 – Stabilire linee di base, traguardi e obiettivi (2025, 2030 e 2050) – Stabilire le linee di base riferite all’anno 2018; o Analizzare e confrontare le pratiche di governance EUSAIR pre-COVID – Stabilire traguardi e obiettivi (2025, 2030 e 2050); – Produrre un piano completo per aumentare l’obiettivo climatico della governance EUSAIR per obiettivo di almeno il 55% di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 rispetto a linee di base e verso la neutralità climatica entro il 2050. L’idea qui è di considerare il nuovo la realtà dopo la vaccinazione ha raggiunto un livello che consentirà di nuovo gli incontri fisici. Task 3 – Strumenti di monitoraggio – Stabilire quadri per il monitoraggio e l’analisi della transizione verso un verde funzionamento di EUSAIR e supportare il Facility Point e le parti interessate / implementatori nel misurare i propri progressi alla luce degli indicatori stabiliti nella Task 1. Task 4 – Strategia e linee guida per gli organi di governo e le parti interessate EUSAIR – Produrre sia una strategia che linee guida pratiche per la nuova realtà che sarà guidati da soluzioni sostenibili per incontri fisici e adozione di nuovi standard che trascendono i vincoli dei paesi partner di EUSAIR. Le linee guida dovrebbero: o Promuovere comportamenti rispettosi dell’ambiente tra gli implementatori chiave di EUSAIR e le parti interessate o Aiutarli a decidere quando un incontro di persona è necessario o potrebbe essere sostituito da uno online. Fornire suggerimenti e suggerimenti su come eseguire un’attività efficiente e meeting/workshop/conferenza online dinamici o Fornire suggerimenti e suggerimenti su come organizzare riunioni ibride e sostenibili (questo dovrebbe essere un’opzione sempre disponibile) o Fornire informazioni su come sviluppare migliori pratiche di approvvigionamento in linea con il Green Public Procurement (GPP) Task 5 – Green Deal EUSAIR – Sostenere la trasformazione verde della comunità EUSAIR, con orientamento, formazione e diffusione di buone pratiche e incoraggiare questa comunità a partecipare al Iniziativa “Acquirenti pubblici per il clima e l’ambiente”, che faciliterà gli scambi tra gli acquirenti impegnati nell’implementazione del GPP; – Promuovere l’apprendimento interregionale e lo sviluppo delle capacità sugli obiettivi descritti il 4 primi compiti sopra attraverso 3 workshop interregionali DELIVERABLES DI PROGETTO: Discussion Paper Indicators, baselines, milestones and targets Guidelines for implementing the Dashboard of Sustainability Monitoring Tool Strategy and Guidelines to bring the Green Deal to the Adriatic-Ionian Region Final report EVENTI SVOLTI: WORKSHOP “Environmental Issues and the European Green Deal Actions for 2050 – GPP framework and procedures” 29/11/2021 WORKSHOP “The use of European standards and regulations towards strategic environmental management”, 13/12/2021 “Bringing the Green Deal to EUSAIR: strategie e strumenti per passare a pratiche e procedure più sostenibili”, 18/05/2022 Questa azione sarebbe un’importante faro nella prospettiva della trasformazione verde e digitale della regione adriatica e ionica e non solo. Il Forum AIC è coordinatore del progetto e coopera per
Mirabilia Network – European UNESCO Sites

Associazione Mirabilia Network – European UNESCO Sites Sito del progetto http://www.mirabilianetwork.eu/it/ Contesto e Obiettivi di progetto: L’Associazione “MIRABILIA NETWORK” mette in collegamento aree accumunate dalla rilevante importanza storica, culturale ed ambientale. Non ha fini di lucro, e possono aderirvi le Camere di Commercio I.A.A. e tutte le strutture del sistema italiano delle Camere di Commercio. Possono inoltre aderire Associazioni nazionali di impresa, enti, organismi, società, enti pubblici e privati, rappresentativi delle filiere e distretti del turismo e dei settori collegati interessati alla loro promozione e sviluppo. L’Associazione promuove il turismo culturale, enogastronomico e delle filiere volte alla valorizzazione dei territori attraverso un’offerta turistica integrata dei siti UNESCO “meno noti”, che renda visibile e fruibile il collegamento tra territori turisticamente, culturalmente e artisticamente accomunati dal riconoscimento UNESCO. Intende sostenere “un’altra Italia”, quella che si propone ad un pubblico internazionale connettendo le peculiarità che contribuiscono a un plusvalore rispetto ad una domanda sempre più mirata di nuovi viaggiatori. L’Associazione mira a integrare la molteplicità di esperienze nei settori turismo, cultura e servizi, favorendo altresì un interscambio di competenze nei processi di sviluppo sociale ed economico, con riferimento ai seguenti assi: – Ambiente – Green – Artigianato Artistico – Enogastronomia – Turismo Culturale – Alternanza Scuola Lavoro RISULTATI ATTESI: Tra le finalità dell’Associazione vi è quella di creare occasioni d’affari tra domanda e offerta nel settore turismo e nei settori ad esso strettamente collegati, agroalimentare e artigianato artistico attuando azioni specifiche di B2B, formazione, digitalizzazione delle imprese, sviluppo di applicativi tecnologici, educational tours, progettazione di itinerari turistici anche su temi specifici (es. cammini religiosi …), azioni di valorizzazione dell’artigianato artistico, azioni finalizzate alla costituzione della rete MIRABILIA europea dei siti Unesco, interventi finalizzati alla creazione di un network tra CCIAA e scuole con l’obiettivo di favorire la conoscenza dei territori e delle strutture ricettive delle province aderenti. Mirabilia, nel suo intento di allargare la propria area di azione all’Europa, è naturale che parta dai Paesi confinanti con l’Italia, guardando alle Macroregioni riconosciute dall’Unione Europea. Il Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio è un network di 40 enti camerali di Italia, Albania, Croazia, Bosnia Herzegovina, Grecia, Montenegro, Serbia operante dal 2001 e riconosciuto dalla Commissione Europea come uno dei principali stakeholder dell’area macroregionale, Mirabilia e Forum AIC, in occasione dell’ultima sessione plenaria svoltasi a Matera nel 2019, hanno stipulato un protocollo d’intesa finalizzato a sviluppare una stretta collaborazione tra le due associazioni, volte a promuovere scambi e gestire congiuntamente attività promozionali dei siti Unesco localizzati nei Paesi appartenenti alla Macro Regione Adriatico-Ionica. Per il protocollo di Intesa, consulta questa pagina! Riferimenti e contatti: E-mail address: segreteria.forum@marche.camcom.it