La Strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR), adottata nel 2014, è una delle quattro strategie macroregionali dell’Unione Europea. Coinvolge otto paesi, di cui quattro membri dell’UE (Italia, Croazia, Grecia e Slovenia) e quattro non UE (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Serbia), con l’obiettivo di promuovere la crescita economica e sociale, migliorando l’attrattività, la competitività e la connettività della regione. La strategia si sviluppa su cinque pilastri tematici: crescita blu, connettività, qualità ambientale, turismo sostenibile e social pillar mirando a favorire l’integrazione dei Balcani occidentali attraverso il coordinamento e la creazione di sinergie tra i territori coinvolti. La governance dell’EUSAIR, essenziale per la sua attuazione, si articola su due livelli principali: un Consiglio direttivo per il coordinamento strategico e gruppi tematici per l’implementazione delle azioni, supportati dall’Asse 4 del Programma Interreg IPA Adrion. Il meccanismo di governance non prevede nuovi fondi o burocrazia aggiuntiva, ma assicura un’efficace gestione politica e operativa per massimizzare l’impatto della strategia.