Il 1 dicembre 2021 si è tenuta la Conferenza AI-NURECC PLUS sulle industrie creative e culturali nella regione adriatico-ionica.

L’obiettivo di questa conferenza era contestualizzare e iniziare a mappare la varietà di industrie creative e culturali (ICC) esistenti nella regione adriatica e ionica. Al centro della discussione sono stati i diversi tipi di benefici sociali ed economici che possono produrre, distinguendo tra tre configurazioni funzionali. Il primo riguarda il valore educativo del settore culturale, legato principalmente all’ambito della spesa pubblica per la conservazione e la fruizione. Il secondo si riferisce alla funzione economica delle industrie culturali e creative, dove le ICC sono considerate per la loro capacità di generare ricchezza e reddito. Il terzo guarda alla rigenerazione economica e fisica che le ICC possono svolgere nel processo di deindustrializzazione economica che sta interessando i sistemi urbani.

In definitiva, la conferenza si è concentrata sulla centralità della cultura nel generare cambiamenti positivi, trasformazioni e impulsi creativi nel comportamento individuale. La sua capacità di sbloccare comportamenti congelati e generare nuove idee per affrontare le complesse sfide del nostro tempo. Invitando studiosi e professionisti del settore, miriamo a sistematizzare e comprendere il potenziale delle ICC per la regione adriatica e ionica.

Sessione di apertura su “AI-NURECC PLUS COME PIATTAFORMA PER LE INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI DELLA REGIONE ADRIATICA E IONICA”

Moderata da Silvia Mangialardo, Responsabile Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università Politecnica delle Marche e Rappresentante di UniAdrion, la Sessione di Apertura ha visto i saluti dei tre Presidenti dei Fora:

Fatbardh Sallaku, Presidente dell’Associazione delle Università dell’Adriatico-Ionio (UniAdrion) – AI-NURECC PLUS Partner, e Rettore dell’Università Agraria di Tirana, ha espresso il suo saluto e il suo piacere di essere invitato all’evento AI-NURECC PLUS sulle Industrie culturali e creative nella regione adriatica e ionica. “L’importanza di questo evento non è solo per il tema, ma anche per la collaborazione e il numero di partecipanti che mostra la necessità e l’importanza di questo tipo di relazione”. Il Presidente ha sottolineato che la rete di Ateneo deve essere considerata come un punto cruciale per il nostro futuro, soprattutto oggi. Il Presidente ha anche suggerito un seguito a questo convegno denominato “Relazione e comunicazione creativa e culturale” tra le nostre Università e gli altri attori del territorio. Il Presidente ha concluso dicendo: “Siamo molto vicini ma a volte ci mancano questo tipo di informazioni. È importante sapere come le università pensano di competere in questo tipo di ambiente!”.

Joze Tomaš, Presidente del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio (Forum AIC) – AI-NURECC PLUS Partner, dopo aver presentato l’Associazione: “Nonostante questa chiusura forzata causata dalla pandemia, abbiamo fortemente voluto che il tema delle ICC fosse al centro dell’iniziativa AI-NURECC PLUS, che ha l’obiettivo di identificare e dare credito ai più importanti settori culturali e creativi del territorio. Le sinergie tra gli stakeholders di AI-NURECC sono fondamentali per garantire lo sviluppo delle Industrie Culturali e Creative: dalla formazione universitaria al sostegno degli attori locali e regionali (basti pensare alle esperienze delle città culturali e creative UNESCO) e anche al sostegno di camere di commercio e il mondo economico-finanziario”, ha affermato il presidente Tomaš. Inoltre, Forum AIC sostiene le giovani generazioni che vogliono lavorare nel settore culturale e creativo attraverso numerose iniziative e progetti. Tra queste si segnala la scuola Adriatic Startup – promossa da Ecapital Culture in collaborazione con la prima edizione dell’iniziativa AI-NURECC – finalizzata allo sviluppo delle competenze dei giovani per la realizzazione di un Business Plan in ambito culturale e la creazione di una start up per la valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Adriatico-Ionica. Il presidente del Forum AIC ha concluso ricordando che l’anno prossimo l’associazione celebrerà il ventennale della costituzione del Forum AIC a Spalato, in Croazia; e l’evento sarà consacrato proprio all’ambito Creativo e Culturale. “Vogliamo fare in modo che durante l’evento vengano valorizzate il più possibile le peculiarità culturali e artistiche dei vari Paesi, dando la parola alla prima fonte di ricchezza dell’intera area adriatico-ionica”.

Ioannis Lolos, Presidente del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio (FAIC) – Partner AI-NURECC PLUS. Ha brevemente presentato l’Associazione FAIC, il cui scopo è rappresentare uno strumento di cooperazione economica, politica, culturale e umana, ampiamente in linea con la Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatico Ionica (EUSAIR). Tutte le 43 città aderenti al FAIC sono città culturali e creative, dove per “culturale”, secondo la dichiarazione UNESCO del 1982, si intende il complesso delle caratteristiche spirituali, materiali, intellettuali ed emotive che caratterizzano una società o un gruppo sociale.

“Le nostre città esprimono tutti questi livelli di “cultura” in modo notevole: abbiamo un patrimonio culturale millenario, che rappresenta la cultura nel corso dei secoli, che è ancora oggi visibile nelle nostre città; si riflette nei prodotti che produciamo e nel modo in cui viviamo. Le nostre città possono essere al centro di questo processo. Le industrie culturali e creative giocheranno questo importante ruolo nell’Adriatico e nello Ionio, poiché sono caratterizzate da un alto livello di innovazione e creatività e sono strettamente legate alle comunità locali e alle reti regionali, contribuendo alla transizione verso un’economia “sostenibile”, un’economia “intelligente” e un’economia “inclusiva”. Inoltre e soprattutto richiede un sistema di valori e una tensione sociale che le nostre comunità sono certamente capaci di affrontare e guidare”.

Dopo gli interventi dei Presidenti, è stata la volta di:

Stavros Kalognomos, Segretario Esecutivo della Commissione dei Balcani e del Mar Nero (BBSC), Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime (CRPM) – Coordinatore AI-NURECC PLUS. Ha aperto dicendo che AI-NURECC Plus è una capitalizzazione dei risultati della prima iniziativa AI-NURECC e la tematica degli ecosistemi regionali culturali e creativi, elaborata dai partner di AI-NURECC, dimostra come funzionano i progetti. Le industrie creative e culturali sono menzionate come uno degli studi per il prossimo periodo. Questa area tematica di AI-NURECC mira a riunire le parti interessate in un settore caratterizzato da una grande varietà di professionisti. “Migliorare la vita, trasformare le comunità e generare competenze e posti di lavoro in questo settore è una priorità di questa azione”. A tal fine i giovani partecipanti sono invitati a seguire gli eventi di AI-NURECC Plus: ci saranno degli stage a loro dedicati, con partecipanti geograficamente equilibrati, e AI-NURECC è felice di ricevere suggerimenti dai giovani, e non solo da loro.

Eleni Hatziyanni, Policy Officer – DG Mare Unità A3 | Strategie per i bacini marittimi, Cooperazione regionale marittima e sicurezza marittima, Commissione europea. DG Mare e Blue Economy sono collegate alle attività di AI-NURECC. Possiamo trovare attività legate al mare Adriatico e Ionio sotto l’ombrello dell’EUSAIR. Tutti i paesi stanno avendo l’opportunità di collaborare per priorità comuni attraverso il pilastro 1 e le relative attività trasversali. La cooperazione transfrontaliera è molto importante in questo settore.

Il Green Deal europeo chiede una trasformazione sostenibile dell’economia europea e l’economia blu fa parte di questa transizione verde e digitale, quindi quello che cerchiamo ora è ottenere la ripresa e l’innovazione dopo la pandemia, riferendoci ai settori blu e investendo per uno sviluppo sostenibile.

AI-NURECC può contribuire al raggiungimento della sostenibilità, attraverso progetti innovativi, perché questa iniziativa è in grado di coinvolgere le Pubbliche Amministrazioni, il settore privato, la Società civile e i Cittadini, le piccole e medie imprese. Le strategie di specializzazione intelligente sono uno strumento chiave per i Paesi e per le Regioni per investire nei settori della blue economy. La tematica di AI-NURECC è molto legata alla crescita blu: questa ottima partnership può essere ulteriormente arricchita affrontando nuove attività innovative per professionisti e investitori che si occupano di ambienti costieri e sottomarini.

Molti settori marittimi possono beneficiare di questa partnership innovativa. Invita ad ampliare gli stakeholder coinvolti con un evento dedicato a facilitare la discussione sul tema.

Stefano Dominioni, Segretario Esecutivo dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e Direttore dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali.

Gli Itinerari Culturali sono legati alla tematica della regione adriatica e ionica. Lo scopo è quello di mettere in pratica i valori fondamentali del Consiglio d’Europa: diritti umani, diversità culturale, dialogo interculturale e scambi reciproci transfrontalieri.

L’obiettivo è promuovere una migliore comprensione dell’ identità culturale europea, preservando e valorizzando il patrimonio naturale e culturale quale fonte di sviluppo sostenibile. La rete degli Itinerari Culturali mira a realizzare attività per rafforzare le pratiche culturali e gli scambi tra persone, provenienti da culture e background diversi, riflettendo così le caratteristiche vive e dinamiche della cultura. Gli Itinerari Culturali rappresentano un vettore per le economie e le attività locali. Devono garantire il turismo culturale sostenibile e lo sviluppo economico sostenibile lungo il percorso.

Il programma del percorso culturale continua a crescere con 7 nuove domande pervenute quest’anno. Dopo la pandemia gli Itinerari Culturali possono diventare strumenti di sviluppo locale per fornire soluzioni innovative e sostenibili alle nuove sfide future e per superare le difficoltà imposte dalla Pandemia. Il 90% degli itinerari culturali attraversa le aree rurali. Consentono di integrare le principali offerte turistiche europee con le destinazioni minori, per creare flussi turistici verso aree meno sviluppate. Naturalmente queste Rotte attraversano la macroregione adriatica e ionica e nel 2018 è stata pubblicata una Road Map dedicata ai suoi siti, nell’ambito di una Joint Action con la Commissione Europea. In questa pubblicazione sono presenti suggerimenti e raccomandazioni per le parti interessate e le Autorità che operano nei settori del turismo sostenibile, della cooperazione culturale e delle partecipazioni sociali.

Questa Road Map sottolinea come alcuni Paesi siano sottorappresentati e debbano essere coinvolti, dal momento che gli Itinerari hanno un impatto sociale sui territori e benefici sulle regioni.

Attraverso il suo programma, il Consiglio d’Europa offre un modello per la gestione culturale e turistica transnazionale e consente sinergie tra autorità nazionali, regionali e locali e un’ampia gamma di associazioni e attori socioeconomici. Questa conferenza AI-NURECC Plus è utile per sottolineare quanto sia grande la varietà di ICC nell’area e come possono essere utilizzate per il turismo sostenibile.

PANEL 1: “IL VALORE AGGIUNTO DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE PER L’AREA ADRIATICA E IONICA”

Quindi, Paolo Seri, Professore a contratto di Economia del territorio e dell’ambiente, Politecnico delle Marche (Italia), ha preso la parola per introdurre il primo panel ei suoi relatori.

Innanzitutto ha analizzato il contesto dando una prospettiva funzionale alle attività culturali e creative: le attività delle ICC sono utili per costruire un senso di appartenenza a identità regionali condivise, per generare occupazione e ricchezza. Le attività delle ICC sono anche utili per sbloccare il comportamento congelato, l’ancoraggio cognitivo e il lock-in regionale.

La rigenerazione degli spazi urbani è importante per concentrarsi sull’agenda urbana europea, che si basa sulla riduzione dell’impronta ecologica delle città, sulla riqualificazione della città economica e sulla trasformazione delle città fisiche, ma anche sulla riduzione delle disuguaglianze. La domanda che si pone il professore è “Esiste un’Agenda Urbana EUSAIR?”. 

Aleksandra Djukic, Professore Associato presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado (Serbia), ha presentato i progetti DANUrB (Danube Urban Brand). DANUrB+, il nuovo progetto, mira a riattivare il patrimonio culturale e le risorse sottoutilizzate negli insediamenti in contrazione delle regioni periferiche e di confine del Danubio, per creare nuove possibilità per rendere nuovamente attraenti le sue città e regioni.

Gli obiettivi dei progetti sono sostenere le comunità lungo il Danubio attraverso una pianificazione congiunta; aumentare la qualità della vita e l’attrattiva turistica sviluppando i valori culturali locali, catalizzare e sostenere le collaborazioni locali, creare una rete culturale che colleghi le comunità danubiane, rafforzi l’identità culturale delle regioni danubiane e ne promuova le tradizioni.

La Professoressa ha sottolineato l’importanza di creare un marchio comune, promuovendo così le relazioni e la cooperazione regionali e internazionali lungo il Danubio. Il patrimonio culturale è uno strumento per sviluppare opportunità locali.

A tal fine è stata creata una piattaforma DANUrB, che consente agli stakeholder locali di agire come una comunità e creare connessioni internazionali.

Sara Fiorentino, Professoressa a contratto di Fisica Applicata ai Beni Culturali e Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna (Italia), ha parlato della cultura materiale come promotore delle ICC: gli oggetti appartenenti alla cultura materiale sono i portavoce delle soluzioni tecnologiche, contaminazione di gusti, relazioni culturali e scambi commerciali.

Il recupero di elementi legati alla storia tecnologica dei materiali del nostro passato può essere uno strumento per un attivo rilancio della tradizione artigianale, veicolando scambi di idee per l’innovazione tecnologica e il rilancio attraverso la partecipazione attiva delle ICC.

La Commissione Europea attraverso il bando HORIZON-RIA-CL2-2022-HERITAGE-01-04 si propone di far rivivere e valorizzare le tecniche artigianali tradizionali che rischiano di scomparire. L’obiettivo del progetto è anche quello di unire il know-how tradizionale con le tecnologie nuove e/o digitali per sviluppare prodotti, servizi e professioni migliorati e nuovi, creare piattaforme e sviluppare metodologie, curricula, competenze imprenditoriali e corsi per la formazione professionale, creare posti di lavoro e rilanciare imprese dove la tradizione incontra il futuro.

L’obiettivo del progetto è anche quello di creare relazioni e reti sostenibili tra ricerca e siti del patrimonio, settori culturali e creativi, istituzioni, università e altri istituti di ricerca, autorità regionali e nazionali, imprese e altri soggetti interessati, al fine di promuovere l’innovazione, l’occupazione e la crescita sostenibile.

Konstantinos Tzamaloukas, Direzione per lo sviluppo dell’Unità regionale di Ilia: la sua presentazione si è concentrata sugli ecosistemi regionali culturali e creativi (CCRE-S3), partenariato della piattaforma di specializzazione intelligente della CE in cui la regione della Grecia occidentale è una regione co-leader e responsabile dell’area geografica Adriatico Ionica.

È stata presentata la dimensione trasversale della cultura, dell’arte e delle ICC e il loro impatto sullo sviluppo territoriale per le regioni, delineando il triplice approccio e i gruppi di lavoro che si stanno formando all’interno di questo partenariato. Il progetto è composto da 5 Gruppi di Lavoro, suddivisi in 2 aree: la prima area mira a sviluppare progetti di co-investimento. I partner definiranno progetti di investimento congiunto promossi da università, centri di ricerca e imprese. La seconda area “per progettare e costruire CAPACITÀ” mira a condividere esperienze nella promozione delle ICC e nella definizione di piani congiunti per la costruzione di capacità sulle ICC che contribuiscono allo sviluppo territoriale. I partner potranno individuare tematiche di comune interesse e realizzare progetti di cooperazione attraverso i programmi istituiti a tal fine (Interreg, Erasmus+, Creative Europe). Di particolare interesse il WG3 sulle “regioni intelligenti e circolari”, il cui punto di interesse include Green Deal, New European Bauhaus, Intelligent Cities Challenge. In effetti, la digitalizzazione a livello regionale/locale può migliorare significativamente la qualità della vita dei cittadini, proteggere l’ambiente e contribuire alla crescita economica.

Panel 2: “CITTÀ E REGIONI COME CATALIZZATORI PER LO SVILUPPO DEL SETTORE CULTURALE E CREATIVO NELLA REGIONE ADRIATO-IONICA”

Il prof. Igor Jurinic, professore associato di geografia, Facoltà di studi turistici, Università del Litorale, ha presieduto questo secondo panel. Il suo lavoro sul patrimonio culturale è iniziato nel 2000 sviluppando progetti tra i paesi della Macroregione.

Giovanni Oliva, il direttore generale della fondazione Matera-Basilicata presenta l’esperienza della realtà che rappresenta, in quanto azione di successo: Matera è stata nominata capitale della cultura europea nel 2019 ma ha cominciato questo lavoro diversi anni prima, già dal 2010. “Tutte le storie di successo hanno bisogno di tempo e di strategie, e queste strategie, nel corso degli anni, se necessario, bisogna avere il coraggio di cambiarle”.

Matera può essere un modello perchè è stata una storia di successo, stando anche ai numeri (+153% di arrivi a Matera, passando da 100,000 di turisti a più di un milione). La maggior parte di essi hanno dichiarato di essere giunti a Matera spinti dal “fermento culturale” che si respira nella città. L’obiettivo della fondazione era di migliorare la qualità della vita nella città attraverso la cultura: I turisti non sono semplici visitatori, ma “cittadini culturali”. Non si trattava solo di “vedere” un posto, ma di condividere operazioni culturali e co-crearle. Ci sono stati errori evidenti, dice il dott. Oliva, ma hanno cercato un approccio diverso rispetto alla formula dello spettatore seduto: i cittadini culturali devono essere parte dell’evento stesso, e per farlo è necessario lavorare sul territorio, parlare con associazioni, uscire dagli uffici e camminare insieme.

Natasa Kucera, Sarajevo UNESCO City of Film Project Manager (Bosnia ed Erzegovina), ha presentato l’esperienza di Sarajevo, concentrandosi su come il settore cinematografico ha contribuito allo sviluppo della città, dal momento che le autorità pubbliche locali hanno finalmente riconosciuto l’importanza delle industrie cinematografiche e culturali per lo sviluppo urbano. Sarajevo è un importante centro di attività creative e culturali, e da ottobre 2019 Città del Cinema dell’UNESCO, quindi parte del Creative Cities Network. L’aspetto più importante è l’impegno delle autorità pubbliche nel lavorare insieme al settore privato per fare investimenti e modifiche alla legge sulla cinematografia. Questo mette Sarajevo e le storie locali sugli schermi globali e attrae la produzione internazionale, creando opportunità di lavoro.

Sveva Ruggiero: la sua presentazione ha riguardato il tema “Favorire l’innovazione nei settori culturali e creativi”. In particolare ha presentato la strategia della Regione Emilia-Romagna e il progetto ART-ER. Parma e Bologna sono state Capitali UNESCO della Musica e della Gastronomia e Modena e ora candidata. Sono state fatte ricerche per mappare le ICC e dagli anni ’90/primi anni 2000 è iniziato un viaggio verso il loro riconoscimento. Il percorso è stato lungo, fino ad arrivare, nel 2014, a misure e strategie sistematiche che promuovono l’innovazione delle ICC. L’innovazione delle ICC è stata promossa attraverso una strategia integrata e incoraggiando lo sviluppo di soluzioni innovative. Per stimolare le collaborazioni intersettoriali l’Emilia Romagna ha creato EROI: una piattaforma che incoraggia le collaborazioni trasversali tra diversi settori attraverso dinamiche di innovazione aperta e laboratori aperti. L’attività di monitoraggio è fondamentale: il monitoraggio di S3 è una piattaforma che tiene traccia dei finanziamenti pubblici spesi e degli investimenti privati realizzati all’interno delle aree prioritarie di S3.

Ci ha lasciato alcune raccomandazioni: favorire le connessioni tra stakeholder eterogenei che operano nelle ICC a diversi livelli e con diverse competenze; generare conoscenza collettiva e soluzioni fuori dagli schemi; sviluppare un tipo di approccio dal basso verso l’alto per guidare politiche e strategie; raccogliere bisogni e visioni ascoltando gli stakeholder e coinvolgendo gli attori in strategie cardine, puntando anche sui bisogni di innovazione dei sottosettori culturali.

Takis Lybereas, project manager, ha fatto una chiara presentazione del progetto Creative @Hubs, un progetto strategico finanziato dal programma Interreg Grecia – Italia.

La Grecia e l’Italia hanno un enorme patrimonio culturale e naturale che può contribuire a rilanciare la loro crescita economica e migliorare la qualità della vita delle persone.

Il capofila del progetto è la Regione della Grecia Occidentale, in collaborazione con la Regione dell’Epiro, la Regione delle Isole Ionie e la Regione Puglia – Dipartimento dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Protezione Ambientale.

Target Group del progetto sono le industrie creative (start-up, giovani imprenditori, attuali imprenditori, aziende private, ecc.) e gli obiettivi sono: incoraggiare e supportare la collaborazione, con i nuovi strumenti ICT; organizzare seminari e workshop tematici; organizzare attività di supporto (promozione e operatività delle aziende partecipanti agli hub, attività di supporto alla cooperazione).

Un altro obiettivo è il rinnovamento: migliorare la cooperazione nei campi delle aree selezionate per aiutare gli imprenditori creativi e le risorse nel campo delle industrie innovative e per promuovere l’innovazione, attraverso i sistemi locali esistenti (cluster, laboratori, università, parchi scientifici, ecc.).

Infine, il progetto mira a rafforzare l’imprenditorialità nello sviluppo di nuovi standard creativi nelle industrie correlate da parte di piccole e medie imprese e il networking mettendo in comune le risorse relative al loro sviluppo.

Entro la fine del progetto tutte le opere infrastrutturali saranno completate e 8 Hub saranno operativi e funzionanti. La maggior parte dei piloti sarà organizzata. Il RWG mira a svolgere un ruolo importante nella macroregione sostenendo le industrie creative. All’interno della Strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR), il RWG guida gli ecosistemi regionali culturali e creativi (CCRE). Il progetto Creative @Hubs è solo l’inizio!

Al termine del Panel, il presidente, Prof. Igor Jurinic, ha sottolineato come tutte le presentazioni abbiano messo in luce che non solo gli aspetti economici sono importanti ma anche il miglioramento della qualità della vita, per turisti e abitanti.

Infine, il 3 ° Panel su “APPROFONDIMENTI NEL SETTORE CREATIVO E CULTURALE NELLA REGIONE ADRIATICA E IONICA”, presieduto da Lorenzo Cello, Project Officer, Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio – Forum AIC (partner AI-NURECC Plus).

Tanja Radusinović, Direttore del Dipartimento Progetti, Camera dell’Economia del Montenegro, ha sottolineato la lunga tradizione nel settore delle ICC, grazie a molti progetti attivi. É un settore trainante, nel quale il Montenegro ha deciso di investire con un approccio interdipartimentale. È stato creato un database di CCI e si sta iniziando a pensare a un workshop su una questione trasversale tra CCI e turismo, in coordinamento con tutti gli stakeholder. Il senso del database è quello di unire le forze.

Le industrie culturali e creative (ICC) sono riconosciute come parte dell’economia globale. Hanno un’importanza crescente per lo sviluppo locale sostenibile. Lo sfruttamento del loro pieno potenziale dipende da diverse questioni che riguardano la loro dimensione imprenditoriale e il contesto in cui operano.

Le organizzazioni di sostegno alle imprese hanno un ruolo importante nella promozione e nel sostegno delle industrie culturali e creative. Sono molti i progetti finanziati dalla Commissione Europea che hanno un impatto significativo per sensibilizzare e migliorare l’ecosistema per lo sviluppo delle industrie culturali e creative. La Camera dell’Economia del Montenegro ha implementato il progetto BACAR il cui obiettivo era creare cluster di industrie culturali e creative in Montenegro e stabilire reti nell’area transfrontaliera (Croazia – Bosnia ed Erzegovina – Montenegro).

Edin Jašarović, Preside della Facoltà di Arti Drammatiche – Cetinje, Università del Montenegro: in Montenegro le recenti attività del Ministero della cultura hanno introdotto alcuni nuovi strumenti a sostegno dell’imprenditoria culturale. La politica culturale in Montenegro è cambiata in modo significativo dal 2018. Ciò è dovuto al forte orientamento verso la nuova politica di sviluppo del settore creativo. Secondo il bilancio, il valore aggiunto lordo delle industrie CCI nel 2017 è stato di 53 milioni di euro, che rappresenta l’1,5% del valore aggiunto lordo a livello del Montenegro.

Dato che le ICC non sono riconosciute come un unico settore, non esiste un unico quadro istituzionale e strategico che le regoli, ma le responsabilità di regolamentazione e sviluppo sono suddivise a seconda dell’appartenenza di determinate attività. Tutto quanto sopra indica la necessità di una cooperazione intersettoriale in questo settore. Le politiche educative devono essere adattate alle esigenze del mercato, soprattutto quando si tratta dei settori ICC. La natura interdisciplinare della CCI richiede soluzioni adeguate, ad es. influenza l’incoraggiamento di cambiamenti nel sistema educativo al fine di rispondere ai bisogni sempre più complessi legati a questo settore.

Valutando gli effetti economici delle industrie culturali e creative in Montenegro, i dati hanno portato alla conclusione che le ICC in Montenegro sono significativamente al di sotto del loro potenziale.

Il Ministero della Cultura del Montenegro ha avviato un impulso strategico sullo sviluppo di un’ampia gamma di “Poli creativi” in Montenegro, con sede nella regione costiera, centrale e settentrionale, con un focus principale sulle arti residenziali e la produzione di servizi nell’ambito di industrie Creative.

Endrit Kullaj, Professore presso l’Università di Agraria di Tirana e Coordinatore tecnico del progetto Interreg CROSS BORDER OL (Albania).

“Piano Turismo Transfrontaliero INTELLIGENTE E SOSTENIBILE per gli uliveti secolari di Albania, Montenegro, Molise e Puglia” è un progetto che coinvolge queste aree caratterizzate da uliveti monumentali. Obiettivo principale del progetto è aumentare l’attrattività dei beni naturali e culturali per promuovere lo sviluppo turistico sostenibile basato sul patrimonio naturale del paesaggio con AOO (Ancient Olive Orchards). Obiettivi specifici sono: l’identificazione delle aree con AOO, la conservazione del paesaggio con olivi secolari, la valorizzazione delle aree con AOO. Sono stati quindi catalogati, descritti, georeferenziati e mappati non solo gli AOO, ma sono stati presi in considerazione anche altri valori che caratterizzano l’area. Sono stati infatti raccolti anche dati socio-economici, al fine di valutare tali aree e predisporre un piano commerciale. Lo scopo è favorire lo sviluppo di queste aree con misure sostenibili e promuovere un turismo responsabile. Il “Piano Turismo Transfrontaliero Intelligente e Sostenibile” realizza e promuove una rete di beni culturali e naturali, e traccia nuovi processi di sviluppo nelle aree rurali ad alto valore paesaggistico.

Cristiana Colli, Consulente Indipendente per conto dell’Autorità Portuale dell’Adriatico Centrale, capofila del progetto Interreg REMEMBER (Italia).

La composizione della macroregione è interessante perché delinea un nuovo modello di sviluppo a base culturale, e il raccordo è il mare che unisce questi paesi. C’è molta concretezza in questa meta-regione, ci sono molti investimenti e stakeholders impegnati. L’acqua che bagna le due coste è lo scenario dove avvengono molte cose: il porto è un hub culturale, custodisce patrimoni, interpreta il suo ruolo di infrastruttura utile, diventando la porta di una città. Il porto è una comunità di comunità e diventa uno spazio progettuale, le città portuali dell’Adriatico sono quindi collegate da questo filo, anche se contengono bellezze diverse, ma sono cerniere e punti di snodo. Adrio riunisce 8 città portuali (4 italiane e 4 croate) che hanno davanti le stesse sfide: la sostenibilità, in primis. Adrio è una piattaforma digitale ma anche uno spazio fisico, un progetto “on-life”. Tradizione e Cultura, Storie e Patrimonio sono le tematiche entro le quali le stesse città si muovono. La realtà aumentata consente ai viaggiatori di vivere un Adriatico contemporaneo e ricco di ibridazioni. Gli ecosistemi adriatici e macroregionali sono pronti a definire nuove mappe e nuove geografie.

Iztok Škerlič, Direttore dell’Agenzia pubblica per la promozione dell’imprenditorialità e lo sviluppo di progetti del Comune di Izola (Slovenia).

Ha presentato il progetto “Digitalizzazione del patrimonio culturale della Pesca e dell’Industria Ittica per la creazione di punti di interesse turistico virtuali in EUSAIR, LIVING THE SEA 4.0”

L’idea del progetto è sostenuta dal Ministero sloveno dello sviluppo economico e della tecnologia e dal Ministero dell’agricoltura, delle foreste e dell’alimentazione. Il progetto ha un chiaro impatto sulla macroregione e un impatto locale.

Il fiore all’occhiello utilizzerà la digitalizzazione per la conservazione del patrimonio naturale e culturale come un importante strumento che getterà le basi di un nuovo approccio turistico per la gestione del carico delle aree costiere causato da flussi turistici, cambiamenti climatici, inquinamento da traffico e simili.

Il progetto propone una diversificazione dell’offerta turistica, basata sulla digitalizzazione del patrimonio ittico in tutte le sue declinazioni. Ciò amplierà l’accessibilità della storia della pesca comune al pubblico interessato e rappresenterà un importante prodotto turistico in tutta l’area EUSAIR. Un altro obiettivo di LIVING THE SEA 4.0 è migliorare la qualità delle attrazioni turistiche già riconosciute con tecnologie digitali e interattive, nonché crearne di nuove. Infine, mira a promuovere il patrimonio culturale Adriatico-Ionico e nuovi prodotti per l’EUSAIR nell’ambito degli Itinerari tematici turistici e storici già individuati.

Watch the Video Recording of the Event!