AI-NURECC PLUS – Adriatic Ionian Network of Universities, Regions, Chambers of Commerce and Cities PLUS

Programma di riferimento Finanziamento Fondi DG Regio Lead Partner Conference of Peripheral Maritime Regions – CPMR Altri Partner Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio Forum delle Università dell’Adriatico e dello Ionio Euro Regione Adriatico Ionica Durata del progetto 30 mesi (Aprile 2021 – Settembre 2023) Background e Obiettivi La rete delle Università, delle Regioni, delle Camere di Commercio e delle Città Adriatico-Ioniche (AI-NURECC PLUS), è un’azione preliminare finanziata da DG REGIO che trae vantaggio dai risultati dell’iniziativa AI-NURECC, conclusasi nel Dicembre 2019. L’obiettivo di quest’ultima è stato quello della promozione economica e sociale della regione, aumentandone la competitività, l’interconnessione e suscitare maggior interesse turistico vero l’area. La strategia EUSAIR è stata ufficialmente lanciata dalla Commissione Europea nel Giugno 2014 ed approvato dal Consiglio dell’Unione Europea nell’Ottobre 2014. Comprende 8 Paesi, tra i quali 4 Stati membri del’UE: Italia, Slovenia, Croazia, Grecia, Bosnia Erzegovina, Serbia, Montenegro e Albania. L’iniziativa AI-NURECC PLUS ha come obiettivo quello di supportare la Strategia EU per le Regioni dell’Adriatico e dello Ionio (EUSAIR) implementando e garantendo una copertura territoriale ampia e profonda, rafforzando nel contempo l’appropriazione da parte degli Enti Regionali e Locali dei principali obiettivi e opportunità negli argomenti trasversali dell’EUSAIR: “Ricerca e Innovazione”, “Sviluppo delle PMI”, e “Sviluppo delle Skills”. AI-NURECC PLUS quindi supporterà le attività di imprenditoria, i cluster transnazionali e le attività dei centri di innovazione digitale per EUSAIR. Particolare attenzione sarà rivolta ai Giovani, anche attraverso iniziative rivolte allo sport, integrazione ed inclusione sociale, strumenti che dovrebbero incoraggiare ulteriormente lo sviluppo sostenibile, la coesione e la solidarietà delle comunità sul territorio. AI-NURECC PLUS mira anche a incoraggiare la creazione di reti e la collaborazione tra i rappresentanti del settore pubblico e del privato e la società civile per promuovere il coordinamento tre le politiche dell’UE, nazionali, regionali e locali per sviluppare l’economia circolare. Il progetto si concentrerà su 3 macro settori: Turismo Sostenibile; Industria Culturale e Creativa ; Economia Circolare. Le attività di AI-NURECC PLUS contribuiranno anche all’attuazione degli obiettivi nell’area tematica sugli Ecosistemi Regionali culturali e creativi (CCRE-S3) nell’area EUSAIR. CCRE-S3 è il risultato finale di AI-NURECC e la prima area tematica con un focus specifico su una Strategia Macroregionale. EVENTI AI-NURECC PLUS: Turismo Sostenibile – “MARE E COSTA: UNA RISORSA INEGUAGLIABILE PER LA REGIONE ADRIATICO-IONICA” 27/10/2021 Industria Culturale e Creativa – “CREATIVE AND CULTURAL INDUSTRIES IN THE ADRIATIC-IONIAN REGION” 1 Dicembre 2021 – “DEVELOPMENT MODELS FOR CREATIVE AND CULTURAL INDUSTRIES IN THE ADRIATIC-IONIAN REGION” 28/02/2022 (ENG) – “INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI NELLA REGIONE ADRIATICO-IONICA” Focus: Cinema e Film, 06/04/2022 Economia Circolare. – “THE BLUE ECONOMY IN THE ADRIATIC-IONIAN REGION: THE VALUE AND DEVELOPMENT OF NAUTICAL TOURISM” 28 Settembre, 2022 Contatti Segretariato Forum AIC– tel. 0715898266 – E-mail: segreteria.forum@marche.camcom.it
SocEntrep4NGOs: Programma e-learning sull’imprenditoria Sociale per le ONGconclu

SocEntrep4NGOs Programma e-learning sull’imprenditoria Sociale per le ONG Programma EU: Erasmus+ Capofila: Advenio e Academy, Malta Durata del progetto: 30 mesi (01/11/2021 – 01/05/2024) Ruolo del Forum AIC: Partner Costo totale del progetto: € 392.850 Budget del Forum AIC: € 49.663 Contesto: L’imprenditoria sociale svolge un ruolo importante nell’affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali promuovendo al contempo la crescita inclusiva, la prosperità condivisa e l’inclusione sociale; inoltre, l’imprenditoria sociale contribuisce alla creazione di posti di lavoro, a livello locale e internazionale. Il numero di imprese sociali in Europa sta crescendo ei loro modelli di business e campi di attività stanno diventando più diversificati. Questo è il risultato sia degli sviluppi dal basso che delle misure politiche e dei programmi avviati dai governi. La formazione è un “attore” chiave nell’ecosistema dell’innovazione sociale. I paesi con una vasta esperienza nell’imprenditoria sociale includono la formazione come un pilastro fondamentale di questi quadri di sostegno e sono attori attivi nella promozione dell’imprenditoria sociale. Tuttavia, la formazione sull’imprenditoria sociale non è presente nell’offerta formativa di questi attori e fa parte di altre attività formative tradizionali erogate (Dramblys, 2017). Pertanto, questo progetto cerca di affrontare la mancanza identificata di ricerca specifica per determinare le sfide e le esigenze di formazione degli imprenditori sociali attuali e nuovi e la mancanza di qualifiche formali rivolte specificamente agli imprenditori sociali. Inoltre, questo progetto è sviluppato da imprenditori commerciali e sociali per imprenditori commerciali e sociali. Lo studio di ricerca e il programma accreditato online proposto mirano ai seguenti gruppi target: 1. Dirigenti e quadri direttivi di organizzazioni non governative (ONG). 2. ONG interessate a migliorare le competenze dei loro team esecutivi per garantire che siano identificate le migliori pratiche internazionali e sviluppate le abilità e le competenze per la loro adozione e adattamento quando appropriato 3. Pubblico in generale, che ha un interesse per l’imprenditoria sociale ma attualmente non è coinvolto nel settore. Obiettivi di progetto: Questo progetto mira a migliorare la capacità delle ONG esistenti che lavorano all’interno del terzo settore, gli imprenditori sociali attuali e futuri fornendo loro una qualifica formale direttamente correlata all’imprenditoria sociale. Il programma proposto sarà progettato e sviluppato sulla base del feedback che i partner del progetto riceveranno dai partecipanti allo studio di ricerca parte di questo progetto. Il progetto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: 1. Ricercare le migliori pratiche attuali nell’imprenditorialità sociale (SE) e i programmi di SE necessari per supportare le ONG. Ciò aiuterà a comprendere le sfide incontrate dagli imprenditori sociali attuali e futuri, dai dipendenti e dai volontari delle ONG. 2. Progettare e sviluppare un programma formativo di Imprenditoria Sociale che includa contenuti specialistici confermati anche attraverso la ricerca. 3. Accreditamento da parte dell’autorità di regolamentazione nazionale a Malta, Malta Further & Higher Education Authority (MFHEA) del nuovo programma online sull’imprenditoria sociale. L’accreditamento garantisce che gli studenti che completano il programma ottengano una qualifica riconosciuta all’interno dell’UE e nei paesi firmatari del processo di Bologna. 4. Marketing del nuovo programma di Imprenditoria Sociale per reclutare imprenditori sociali idonei alla partecipazione al programma pilota. 5. Implementare il programma di imprenditorialità sociale online di 18 mesi come programma pilota e valutarne l’efficacia. Sulla base del finanziamento Erasmus+, a circa 60 studenti verrà offerta una borsa di studio completa. Il programma online di 18 mesi fornirà una notevole quantità di interazione per facilitare e assistere i partecipanti nella transizione dall’esperienza pratica a un approccio più accademico ma reale all’attività imprenditoriale sociale. 6. Pubblicare e diffondere i risultati dello studio di ricerca e il feedback degli studenti iscritti al programma pilota di Imprenditoria Sociale. I risultati e il materiale divulgativo saranno anche fondamentali per garantirne la sostenibilità dopo il progetto finanziato da Erasmus+. L’esperienza dei partecipanti durante il programma sarà particolarmente rilevante per identificare qualsiasi supporto che possa essere richiesto dai partecipanti. Riferimenti e contatti: E-mail address: segreteria.forum@marche.camcom.it
TENDER “EUSAIR – Bringing the Green Deal to the Region”

EUSAIR – Bringing the Green Deal to the Region Lead Partner Forum AIC Project Partners t33 Università di Padova- Dipartimento di ingegneria industriale Durata del Progetto Giugno 2021- Marzo 2022 Project Budget EUR 74 800 Contesto del progetto: Il progetto “EUSAIR – Bringing the Green Deal to the Region” finanziato dalla DG Regio mira a sensibilizzare la Governance e la comunità EUSAIR sull’adozione del Green Deal, incoraggiando i paesi partecipanti all’EUSAIR e i loro rappresentanti ad agire in modo più sostenibile nel lavoro e nella vita quotidiana, anche promuovendo l’ecoinnovazione e la crescita verde attraverso il Green Public Procurement (GPP). Obiettivi di progetto: Il progetto in questione prevede la consultazione dei key implementers e main stakeholders EUSAIR dei 9 paesi che sono gli stessi ad organizzare eventi nell’Area Adriatico-Ionica per discutere questioni importanti e prendere decisioni. Durante implementazione del progetto, andremo ad analizzare e confrontare le pratiche di governance EUSAIR pre-Covid19 acquisendo informazione sugli eventi organizzati nel 2018. Questo ci permetterà di definire le baseline e stabilire milestones e target (2025-2030-2050). Successivamente si elaborerà un sistema di monitoraggio e una strategia/linee guida pratiche per organizzare eventi sostenibili successivamente al periodo di emergenza sanitaria. Inoltre nel corso dei prossimi mesi sono previsti 3 workshops al fine di formare e sensibilizzare la più ampia comunità EUSAIR sul Green Deal e sui risultati del progetto e l’utilizzo delle linee guida. Durante l’implementazione del progetto, analizzeremo e confronteremo le pratiche di governance EUSAIR pre-Covid19 acquisendo informazioni sugli eventi organizzati nel 2018. Questo ci consentirà di definire le linee di base e stabilire traguardi e obiettivi (2025-2030-2050). Successivamente, sarà sviluppato un sistema di monitoraggio e una strategia/linee guida pratiche per organizzare eventi sostenibili dopo il periodo di emergenza sanitaria. Inoltre, sono previsti 3 workshop al fine di formare e sensibilizzare la più ampia comunità EUSAIR sul Green Deal, sui risultati del progetto e sull’utilizzo delle linee guida. Gli obiettivi di questa azione sono: – migliorare la conoscenza e la consapevolezza della comunità EUSAIR sull’adozione del consumo sostenibile; – migliorare le capacità degli implementatori EUSAIR nell’attuazione di politiche di efficienza delle risorse che promuovono l’ecoinnovazione e la crescita verde attraverso gli appalti pubblici verdi (GPP), principalmente utilizzando nuovi criteri di aggiudicazione in bandi e gare che prestano particolare attenzione alle considerazioni ambientali; – stabilire principi di sostenibilità (limitazione del monouso, mobilitazione del potenziale di digitalizzazione delle informazioni sui prodotti, circolarità nei processi di produzione, rendere il “riciclato nell’UE” una pratica abituale, ecc.); – ridurre l’impronta di carbonio e ambientale della comunità EUSAIR; – sostenere la trasformazione verde della comunità EUSAIR, con orientamento, formazione e diffusione di buone pratiche e incoraggiare la comunità a partecipare all’iniziativa “Acquirenti pubblici per il clima e l’ambiente”, che faciliterà gli scambi tra gli acquirenti impegnati nell’attuazione del GPP; – promuovere l’apprendimento interregionale e lo sviluppo delle capacità sugli obiettivi sopra descritti attraverso 3 workshop interregionali. RISULTATI ATTESI: Task 1 – Stabilire indicatori – Stabilire indicatori tenendo conto dei seguenti esempi: o Appalti pubblici verdi, o Calcolo e statistiche dell’impronta ecologica e del carbonio. o Pratiche verdi applicate dalle parti interessate della comunità EUSAIR in loro vita lavorativa quotidiana. Task 2 – Stabilire linee di base, traguardi e obiettivi (2025, 2030 e 2050) – Stabilire le linee di base riferite all’anno 2018; o Analizzare e confrontare le pratiche di governance EUSAIR pre-COVID – Stabilire traguardi e obiettivi (2025, 2030 e 2050); – Produrre un piano completo per aumentare l’obiettivo climatico della governance EUSAIR per obiettivo di almeno il 55% di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 rispetto a linee di base e verso la neutralità climatica entro il 2050. L’idea qui è di considerare il nuovo la realtà dopo la vaccinazione ha raggiunto un livello che consentirà di nuovo gli incontri fisici. Task 3 – Strumenti di monitoraggio – Stabilire quadri per il monitoraggio e l’analisi della transizione verso un verde funzionamento di EUSAIR e supportare il Facility Point e le parti interessate / implementatori nel misurare i propri progressi alla luce degli indicatori stabiliti nella Task 1. Task 4 – Strategia e linee guida per gli organi di governo e le parti interessate EUSAIR – Produrre sia una strategia che linee guida pratiche per la nuova realtà che sarà guidati da soluzioni sostenibili per incontri fisici e adozione di nuovi standard che trascendono i vincoli dei paesi partner di EUSAIR. Le linee guida dovrebbero: o Promuovere comportamenti rispettosi dell’ambiente tra gli implementatori chiave di EUSAIR e le parti interessate o Aiutarli a decidere quando un incontro di persona è necessario o potrebbe essere sostituito da uno online. Fornire suggerimenti e suggerimenti su come eseguire un’attività efficiente e meeting/workshop/conferenza online dinamici o Fornire suggerimenti e suggerimenti su come organizzare riunioni ibride e sostenibili (questo dovrebbe essere un’opzione sempre disponibile) o Fornire informazioni su come sviluppare migliori pratiche di approvvigionamento in linea con il Green Public Procurement (GPP) Task 5 – Green Deal EUSAIR – Sostenere la trasformazione verde della comunità EUSAIR, con orientamento, formazione e diffusione di buone pratiche e incoraggiare questa comunità a partecipare al Iniziativa “Acquirenti pubblici per il clima e l’ambiente”, che faciliterà gli scambi tra gli acquirenti impegnati nell’implementazione del GPP; – Promuovere l’apprendimento interregionale e lo sviluppo delle capacità sugli obiettivi descritti il 4 primi compiti sopra attraverso 3 workshop interregionali DELIVERABLES DI PROGETTO: Discussion Paper Indicators, baselines, milestones and targets Guidelines for implementing the Dashboard of Sustainability Monitoring Tool Strategy and Guidelines to bring the Green Deal to the Adriatic-Ionian Region Final report EVENTI SVOLTI: WORKSHOP “Environmental Issues and the European Green Deal Actions for 2050 – GPP framework and procedures” 29/11/2021 WORKSHOP “The use of European standards and regulations towards strategic environmental management”, 13/12/2021 “Bringing the Green Deal to EUSAIR: strategie e strumenti per passare a pratiche e procedure più sostenibili”, 18/05/2022 Questa azione sarebbe un’importante faro nella prospettiva della trasformazione verde e digitale della regione adriatica e ionica e non solo. Il Forum AIC è coordinatore del progetto e coopera per
Mobilise SME: Programma per l’internazionalizzazione e la mobilità del personale delle PMI

Programma per l’internazionalizzazione e la mobilità del personale delle PMI Programma EU EASI – Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale Capofila Chambre Officielle de Commerce d’Espagne en Belgique et au Luxembourg (CAMARABELUX) Durata del progetto 24 mesi (1 Agosto 2020– 31 Luglio 2022) Budget € 2.153.776, 92 Sito del progetto https://mobilise-sme.eu/ Contesto e Obiettivi di progetto: MobiliseSME è’ un progetto pilota che ha l’obiettivo di promuovere le strategie di internazionalizzazione delle PMI attraverso la mobilità e scambio di personale delle PMI manager/dipendenti/imprenditori di diversi paesi europei che consenta loro di scambiarsi buone pratiche, sviluppare nuove collaborazioni e mercati internazionali, costruire nuovi partenariati e stabilire nuove relazioni a beneficio di entrambe le parti. L’obiettivo generale del progetto è di organizzare e sostenere periodi di mobilità transfrontalieri di breve termine (1-2mesi) per dipendenti, dirigenti e / o (co) proprietari, in particolare di piccole e medie imprese. Tali scambi devono offrire opportunità per sviluppare le capacità e competenze nonché di offrire alle aziende la possibilità di sviluppare la propria attività stabilendo nuovi contatti all’estero o rafforzando le loro partnership già esistenti (“opportunità commerciali internazionali per le PMI”). Il progetto, si propone di rafforzare i meccanismi di cooperazione e diffusione, coinvolgendo le organizzazioni dei datori di lavoro in qualità di facilitatori, le società e dipendenti partecipanti. E’ un progetto innovativo e pilota, in quanto non esiste a livello europeo un altro programma di mobilità dei lavoratori, manager e imprenditori. Si basa sulle piattaforme già esistenti come Erasmus per Giovani Imprenditori, la rete ENN e EURES. RISULTATI ATTESI: Questo progetto strategico per il Forum, prevede un numero di 715 PMI europee registrate sulla piattaforma del progetto che usufruiranno degli strumenti di internazionalizzazione, di cui 520 persone potranno beneficiare del programma di mobilità internazionale. Il Forum grazie al progetto Mobilise SME potrà sostenere finanziariamente le aziende italiane e dell’area Adriatico Ionica nel percorso di innovazione e internazionalizzazione (parte del budget del Forum sarà destinato al supporto delle aziende in termini di mobilità dei dipendenti, imprenditori, managers per lo sviluppo delle relazioni internazionali). Riferimenti e contatti: E-mail address: mobilisesme.forumaic@gmail.com ; segreteria.forum@marche.camcom.it
The Forum AIC is involved in the EUSAIR Facility Point Strategic Project

The European Commission Communication on EUSAIR identifies the involvement of interested stakeholders – including civil society, academia, NGOs – as a key condition for a good implementation of the Strategy. EUSAIR governance structures emphasized the importance of increased engagement of stakeholders in the coordination and implementation processes through consultative networks or platforms. To this end, the strategic Project “Facility Point” includes the EUSAIR Stakeholder Platform (SP) conceived as a preferred tool to increase stakeholder engagement in EUSAIR Strategy coordination and implementation processes. The Platform is managed by Marche Region, Italian project partner of Facility Point Project. The SP is a portal that supports a two-way “vertical” communication between stakeholders and EUSAIR key implementers (the EUSAIR Governing Board and the 4 Pillars Thematic Steering Groups) and vice-versa and “horizontal” communication among stakeholders. Thanks to the Cooperation Agreement made between Marche Region and Marche Chamber of Commerce the three FORA (UniAdrion, the Forum of the Adriatic and Ionian Chambers of Commerce – Forum AIC – and the Cities – FAIC) have been actively involved and will help the promotion, the animation and the use of the Stakeholder Platform within the relevant stakeholders of the Area. Starting from September 2020 and till the end of the year a series of webinars will be organized, whose main target is not only to bring EUSAIR stakeholders together, but also to open a consultation phase for the next EU programming period (2021-2027), where the Fora members will actively participate in the definition of the new programmes. In particular, the members of the three Fora will be involved according to their expertise acquired through participation, as partners or lead partners, in projects under the INTERREG Program relating to the Adriatic Ionian Area, in the 2014-2020 programming period. To this purpose, UniAdrion has created a database through which it is possible to map Expertise Areas of Stakeholders for every Country in each Pillar, starting from Fora members. For more information on the Facility Point project please visit the EUSAIR official webpage: https://www.adriatic-ionian.eu/ Please click on the link below for registration to the EUSAIR Stakeholder Platform: http://esp.aimacroregion.eu/
CEnTOUR Circular Economy in Tourism

CEnTOUR – Circular Economy in Tourism! Boosting sustainable tourism development and capacity of tourism SMEs through transnational cooperation and knowledge transfer. EU Programme COSME PROGRAMME –Programma per la Competitività delle piccole e medie imprese Capofila Camera di Commercio delle Marche Durata del progetto 36 mesi (Settembre 2020– Agosto 2023) Budget € 1.329.412,00 Sito Web del progetto http://circulartourism.eu Background e Obiettivi del progetto: Il progetto “CEnTOUR Economia Circolare nel Turismo” rappresenta un’opportunità strategica per sviluppare e testare idee innovative per supportare le PMI nel settore turistico attraverso la transizione verso un’economia circolare, promuovendo un sistema integrato a livello locale / regionale. Le PMI, in particolare del settore turistico, stanno lentamente affrontando le sfide del passaggio da un modello economico lineare a un Sistema di economia circolare e, date le dimensioni, spesso piccole/medie delle imprese, normalmente non hanno le risorse e le competenze per affrontare questo passaggio con strumenti adeguati. Risulta quindi importante sostenere le PMI nello sviluppo e nell’implementazione di business model di economia circolare (in termini di trasferimento di conoscenze, competenze, innovazione, certificazioni) e realizzarle all’interno di un sistema integrato per lo sviluppo locale. Il progetto mira a rendere i sistemi turistici locali più integrati e sostenibili, con un grande impatto anche sul loro piano di marketing e la loro promozione come anche sviluppare reti locali e interregionali specilizzate nel supporto delle PMI del settore turistico per passare a modelli attenti all’ambiente. ATTIVITA’: 1) Potenziamento delle competenze degli operatori del settore turistico attraverso: – il trasferimento delle competenze dalle PMI e aziende del settore turistico piu innovative nel settore dell’economia circolare – formazione degli imprenditori del settore turistico sui temi del business model, strategie di marketing, governance 2) Supporto tecnico e finanziario alle PMI del settore turistico – le aziende che attuano un modello di business basato sull’economia circolare riceveranno una certificazione europea ECOLABEL “impresa turistica europea attenta all’ambiente e all’economia circolare”; – alle aziende partecipante e selezionate dal progetto verrà assegnata una sovvenzione economica per adeguare il proprio modello di business ad un modello sostenibile dal punto di vista ambientale. 3) Creazione di un network di Istituzioni (Camere di Commercio, Associazioni di categoria, etc) che possono dare supporto alle PMI che decidono di avviarsi verso l’economia circolare 4) Scambio di buone pratiche internazionali sul tema dell’economia circolare Contatti: E-mail address: centour.forumaic@gmail.com; segreteria.forum@marche.camcom.it
CHESS – Imprese creative e culturali – Potenziamento delle competenze impreditoriale dei giovani

EU Programme Erasmus Plus – KA2 Strategic Partnership for YOUTH Capofila Danish Institute for sustainable innovation & entrepreneurship – DK Partners Forum of the Adriatic and Ionian Chambers of Commerce Adele Foundation – BG Moverim Ltd – BE Bicero Business Informatics Center Ltd – SLO Asociatia Simo – RO Durata del progetto 24 mesi (Settembre 2019 – Agosto 2021) Budget € 168.980,00 €, Background e Obiettivi: CHESS – Creative Intrapreneurship Empowerment Skills mira a sostenere i giovani imprenditori nelle industrie creative, sostenendo l’avvio di micro-imprese competitive e vitali attraverso la cooperazione transnazionale. Saranno organizzate attività formative (workshop, seminari sia in presenza che online), sarà costruita una piattaforma digitale che faciliti la formazione e la cooperazione tra partner, formatori e tirocinanti, nonché attività di mobilità transnazionale. L’obiettivo del progetto è di fornire un sostegno integrato, adattato alle esigenze e alle specificità dei giovani della fascia d’età 20-29 provenienti dalle industrie creative, che possiedono già esperienze lavorative (attualmente impiegate o meno) o che si affacciano per la prima volta al mercato del lavoro attraverso lo sviluppo e la convalida di strumenti e materiali di formazione integrati innovative. ATTIVITA’ (IOs): IO1 – CHESS Surveys and Gap Analysis: IO1 – ANALISI NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEI GIOVANI E DEI DIPENDENTI DI LAVORO CIRCA LE COMPETENZE IMPRENTDITORIALI DEI GIOVANIIl Forum AIC, dopo aver somministrato questionari e aver svolto interviste con i giovani nella fascia di età 20-29 e con i datori di lavoro ha elaborato un’analisi nazionale sul tema delle competenze imprenditoriali dei giovani del settore delle industrie creative culturali.Il report nazionale presenta, discute e interpreta i risultati dell’indagine condotta a livello nazionale. I risultati del sondaggio saranno utilizzati per guidare il partenariato CHESS nella progettazione di materiale di formazione per lo sviluppo delle abilità e competenze chiave relative all’imprenditorialità dei giovani.In Italia, 40 giovani hanno partecipato all’indagine, la loro distribuzione tra le due fasce di età predefinite (20-24 e 25-29 anni) è stata maggiore nella fascia 25-29 con circa il 65% degli intervistati di sesso femminile. Il livello educativo dei partecipanti al sondaggio è stato sicuramente dominato dall’istruzione superiore (Università e PosT-Università) con oltre l’80% degli intervistati. La maggior parte dei partecipanti possedeva già un’esperienza lavorativa al momento del sondaggio (quasi il 90%). CHESS ANALYSIS REPORT IO2 – CHESS Intrapreneurship AcademyNel mese di ottobre 2020 sarà organizzato un corso online Intrapreneurship Academy- per lo sviluppo delle abilità e competenze chiave relative all’imprenditorialità dei giovani.Inizialmente l’attività formativa era prevista in modalità “in classe”, ma tenendo conto della situazione emergenziale e dopo aver contatto l’ente di gestione del programma si è deciso di procedere in modalità online. A tale proposto è stata elaborata una struttura e-learning all’interno del sito di progetto e attualmente il Forum AIC sta sviluppando i contenuti per quanto riguarda il modulo di formazione “Fondamenti dell’Intrapreneurship”. IO3 – CHESS e-Learning Platform: Concept Note:Creative Intrapreneurship Empowerment Skills – CHESS Contatti: Alina Nistor – tel. 0715898202 – E-mail: alina.nistor@marche.camcom.it Eleonora Tramannoni – tel. 07215898266 E-mail address: segreteria.forum@marche.camcom.it
AI-NURECC Initiative – Adriatic Ionian Network of Universities, Regions, Chambers of Commerce and Cities
Programma di riferimento Finanziamento Fondi DG Regio Lead Partner Conference of Peripheral Maritime Regions – CPMR Altri Partner Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio Forum delle Università dell’Adriatico e dello Ionio Euro Regione Adriatico Ionica Durata del progetto 18 mesi (Marzo 2018 – Agosto 2019) Budget del Forum AIC € 118.550,58 Background e Obiettivi Il Network delle Università, Regioni, Camere di Commercio e Città (AI-NURECC) è un’iniziativa degli stakeholders dell’intera Regione Adriatico Ionica, che ha deciso di unire le forze a supporto della strategia dell’Unione Europea per la Macro Regione Adriatico Ionica (EUSAIR), il cui obiettivo è quello della promozione economica e sociale della regione, aumentandone la competitività, l’interconnessione e suscitare maggior interesse turistico vero l’area. La strategia EUSAIR è stata ufficialmente lanciata dalla Commissione Europea nel Giugno 2014 ed approvato dal Consiglio dell’Unione Europea nell’Ottobre 2014. Comprende 8 Paesi, tra i quali 4 Stati membri del’UE: Italia, Slovenia, Croazia, Grecia, Bosnia Erzegovina, Serbia, Montenegro e Albania. L’iniziativa AI-NURECC ha come obiettivo quello di contribuire al raggiungimento degli obiettivi politici EUSAIR e di promuovere il suo Action Plan. In particolare quello di promuovere il dialogo e una solida cooperazione tra i vari attori: Regioni, Autorità Locali, Università, Camere di Commercio, associazioni giovanili e società civile in generale. Il progetto comprende 4 macro attività: AI-NURECC per le attività giovanili; AI-NURECC per le industrie culturali e a supporto della creatività; AI-NURECC per il turismo e l’eredità culturale; AI-NURECC per lo sviluppo di competenze e formazione. Queste attività saranno affiancata da due azioni specifiche, da sviluppare in sinergia con gli stakeholders dell’iniziaitiva e in maniera trasversale: la Campagna di comunicazione AI-NURECC; un Osservatorio sulla Governance a più livelli. Persona di contatto Alina Nistor – tel. 0715898202 – E-mail: alina.nistor@marche.camcom.it Eleonora Tramannoni – tel. 0715898266 – E-mail: segreteria.forum@marche.camcom.it
MedDiet – Mediterranean Diet And Enhancement Of Traditional Foodstuff I-A/1.1/152
MedDiet – Mediterranean Diet And Enhancement Of Traditional Foodstuff I-A/1.1/152 Programma di riferimento ENPI CBCMED – Cross-Border Cooperation in the Mediterranean Lead Partner Unioncamere nazionale/Camera di Commercio di Cagliari Partner italiani Centro servizi promozionali per le imprese (Sardegna) Associazione Nazionale città dell’olio (Toscana) Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio. Partner esteri Fondazione dieta mediterranea (Spagna) Camera di Commercio e dell’Industria Tunisina (Tunisia) Associazione le rotte dell’albero d’olivo (Grecia) Camera di Commercio e dell’Industria di Messinia (Grecia) AEMO – Associazione spagnola delle città dell’olio (Spagna) ASCAME – Associazione Mediterranea delle Camere di Commercio e dell’Industria (Spagna) CEEBA – Confederazione delle associazioni di categoria egiziane (Egitto) INRAT – Istituto nazionale della ricerca agricola tunisina (Tunisia) Camera di Commercio dell’Industria e dell’Agricoltura di Beirut (Libano) Durata del progetto 30 mesi Costo totale del progetto € 4.996.972,82 Budget del Forum AIC € 76.203,58 Obiettivi Incrementare la consapevolezza della Dieta Mediterranea, e delle sue caratteristiche, quale parte integrante dello. stile di vita mediterraneo e come veicolo per la stabilità dello sviluppo e della solidarietà nell’Area Mediterranea Attività – Iniziative di educazione alimentare nelle scuole primarie e secondarie – Iniziative di educazione nutrizionale per i consumatori – Campagne di comunicazione – Corsi di formazione sulle migliori tecnologie per la produzione e la lavorazione dei prodotti alimentari della Dieta Mediterranea – Formazione in Marketing e comunicazione sui prodotti alimentari della Dieta Mediterranea – Progetti pilota per la realizzazione di un marchio di qualità per i ristoranti a Dieta Mediterranea -Scambio di esperienze in materia di politiche/misure/iniziative su: a)la tutela e la salvaguardia dei prodotti e degli alimenti della dieta mediterranea (denominazioni di origine, indicazione geografica, prodotti tradizionali, l’agricoltura biologica); b)la promozione dell’educazione alimentare della Dieta Mediterranea attraverso seminari, corsi di formazione, visite di studio – Studio di fattibilità per la creazione di un sistema condiviso Mediterraneo per la salvaguardia del prodotto tradizionale della Dieta Mediterranea Sito web http://www.med-diet.eu/ MED-DIET BROCHURE. Persona di contatto: Astrid Pavesic – tel.+39 071 5898266 mail: astrid.pavesic@an.camcom.it
SUNBEAM – Structured UNiversity mobility between the Balkans and Europe for the Adriatic-ionian Macroregion
28/07/2014 SUNBEAM – Structured UNiversity mobility between the Balkans and Europe for the Adriatic-ionian Macroregion Programma di riferimento Erasmus Mundus – Action 2 Strand 1 – Call for Proposals EACEA/18/13 Lead Partner Università Politecnica delle Marche Durata 48 mesi Obiettivo Rafforzare e consolidare la cooperazione a livello accademico nell’Area Adriatico-Ionica, partendo dalla realtà già esistente del network UNIADRION e incentivandone le funzioni attraverso l’attivazione di nuovi flussi di studenti, funzionari amministrativi e docenti a livello di Macroregionale, e mediante la creazione di una piattaforma di educazione e formazione sui temi prioritari alla cultura Adriatico-Ionica, nell’ottica di costruire un adeguata base scientifica multidisciplinare a livello Macroregionale.