Forum AIC

Macroregione Adriatico Ionica

        EUSAIR La strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR) è una strategia macroregionale adottata dalla Commissione europea e approvata dal Consiglio europeo nel 2014. La strategia è stata sviluppata congiuntamente dalla Commissione e dai paesi e dalle parti interessate della regione Adriatico-Ionica, che ha accettato di lavorare insieme sulle aree di interesse comune a beneficio di ciascun paese e dell’intera regione. STRATEGIA La strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica è una delle quattro strategie macroregionali dell’UE, oltre alla strategia dell’UE per la regione del Mar Baltico (2009), la strategia dell’UE per la regione del Danubio (2011) e la strategia dell’UE per la regione alpina Regione (2016). L’EUSAIR copre otto paesi: quattro Stati membri dell’UE (Croazia, Grecia, Italia, Slovenia) e quattro paesi non UE (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia). OBIETTIVI L’obiettivo generale dell’EUSAIR è promuovere la prosperità economica e sociale e la crescita nella regione migliorandone l’attrattiva, la competitività e la connettività. Con quattro membri dell’UE e quattro paesi non UE, la strategia contribuirà all’ulteriore integrazione dei Balcani occidentali. I paesi partecipanti dell’EUSAIR hanno concordato aree di reciproco interesse con un’elevata rilevanza per i paesi adriatico-ionici, trattandosi di sfide o opportunità comuni. I paesi mirano a creare sinergie e promuovere il coordinamento tra tutti i territori della regione adriatico-ionica nelle quattro aree tematiche / pilastri: Crescita blu Connettere la regione Turismo sostenibile Qualità ambientale PAESI PARTECIPANTI Stati membri dell’UE: Croazia Grecia Italia Slovenia Paesi non UE: Albania Bosnia-Erzegovina Montenegro Serbia Macedonia del Nord GOVERNANCE L’esperienza con le attuali strategie macroregionali dimostra che meccanismi di governance validi e stabili sono fondamentali per un’attuazione efficace. La governance nelle strategie macroregionali non riguarda nuovi fondi, né burocrazia, ma come e da chi vengono attuate le strategie e avviate e finanziate azioni congiunte. La governance deve avere una dimensione sia politica che operativa, con ministeri competenti e organismi di attuazione che stabiliscono obiettivi strategici, e quindi assicurandosi che il lavoro sia rigorosamente seguito. Ciò fornirà risultati più chiari e un maggiore impatto.   EUSAIR GOVERNANCE E GESTIONE DELL’ARCHITETTURA Oltre al livello politico, composto da ministri dei fondi UE e / o dei ministri degli affari esteri di otto paesi partecipanti che prendono decisioni strategiche nelle riunioni ministeriali dei forum annuali di EUSAIR, l’architettura EUSAIR comprende due livelli principali: il livello di coordinamento rappresentato da un Consiglio direttivo e il livello di attuazione rappresentato dai gruppi tematici di coordinamento. Il supporto operativo a entrambi i livelli è fornito dal progetto strategico EUSAIR Facility Point. Fonte: sito web EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region EUSAIR   VIDEO. EU Macroregions – a way to resolve issues with your neighbours? BROCHURE. For a proserous and integrated Adriatic and Ionian Region. The European Union Strategy for the Adriatic and Ionian Region IMPEGNO DEL FORUM AIC. Contributo al Convegno: “I progetti e la governance della Strategia della Macroregione Adriatico Ionica e l’impegno delle città del Forum” (Pescara 12-13 dicembre 2014) Partecipazione al Convegno dei principali stakeholders della Strategia UE per la Macroregione Adriatico Ionica (Atene 6-7 febbraio 2014) Impegno del Forum AIC nelle consultazioni per la costruzione della Strategia e del Piano d’Azione della Macroregione Adriatico Ionica Forum AIC Position Paper DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Conference Report 18/11/2014 Joint Statement siglato tra i Paesi dell’Area Adriatico Ionica Conclusioni del Consiglio Europeo_23-24/10/2014. Comunicato stampa: il Consiglio Europeo approva la Macroregione 23/10/2014. Punti chiave – parere del CESE sulle Macroregioni esistenti e prossime_ottobre 2014. Parere del Comitato Economico e Sociale Europeo sulla Comunicazione della Commissione europea sulla Strategia Eusair. Parere del Comitato delle Regioni sulla Strategia dell’UE per la Macroregione Adriatico Ionica. Documentazione EUSAIR: Comunicazione della Commissione Europea. Piano di azione. Documenti Analitici di supporto. Relazione della Commissione Europea sulla governance delle strategie macroregionali Conclusions of the Thematic Workshops (EUSAIR Stakeholders Conference in Athens, 6-7 February 2014) Summary Report on the on-line public consultation Discussion Paper sulla Strategia Europea per la Regione Adriatico Ionica Valore aggiunto delle strategie macroregionali Una strategia marittima per il Mare Adriatico e il Mar Ionio All about the EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region PROSSIME ATTIVITA’ ED EVENTI. CONTATTI. National Coordinators LINKS. EU Macro-Regional Strategies Adriatic Ionian Macroregion Area EU Strategy for the Danube Region EU Strategy for the Baltic Region

Pescara 12-13 Dicembre 2014

Pescara, 12-13 Dicembre 2014 Partecipazione Al XVI Forum Della Città Ai: “I Progetti E La Governance Della Strategia Della Macroregione Adriatico – Ionica E L’Impegno Delle Città Del Forum” La XVI Edizione del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio si è tenuta a Pescara lo 12-13 dicembre 2014. In seguito alla Conferenza di Lancio della Macroregione Adriatico Ionica e all’approvazione del Joint Statement e le Linee guida per la gestione dell’EUSAIR, quest’anno il Forum delle Città si è focalizzato su “I progetti e la governance della strategia della Macroregione Adriatico – Ionica e l’impegno delle Città del Forum” L’Evento organizzato in due giornate di lavori, ha dedicato la prima giornata ad un’ampia discussione sulle opportunità offerte dalla Macroregione Adriatico Ionica secondo il parare del Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, dell’Ambasciatore Pigliapoco del Segretariato permanente della IAI e del Presidente del Forum AIC Rodolfo Giampieri. La seconda sessione riguardante l’organizzazione e la rappresentazione dei bisogni e delle istanze delle città e dei territori identificando il ruolo dei Fora nella governance Macroregionale, ha visto le relazioni dei tre Fora dell’Area e la presenza di un rappresentante della Commissione Ambiente e Trasporti del Parlamento Europeo sulla Macroregione Adriatico-Ionica Tecnico e orientato all’implementazione della Macroregione l’argomento affrontato sabato 13 dicembre insieme a Ludovico Ghepardi e Claudio Polignano rispettivamente rappresentanti delle autorità di gestione per il Programma Cooperazione Territoriale Adriatico-Ionica 2014‐2020 e dell’autorità di gestione del Programma CBC IPA Italia/Montenegro/Albania 2014-2020 L’edizione si è conclusa con la sessione plenaria e l’Assemblea generale che ha presentato all’odg i nuovi membri degli organi statutari del Forum delle Città.

Strategia e piano di Azione Macroregione Adriatico Ionica

Impegno Del Forum Aic Nelle Consultazioni Per La Costruzione Della Strategia E Del Piano D’Azione Della Futura Macroregione Adriatico Ionica La collaborazione con il Segretariato Permanente dell’Iniziativa Adriatico Ionica degli ultimi anni, nonché l’impegno profuso in termini di visibilità e comunicazione con le diverse Istituzioni dell’Unione Europea, hanno posizionato il Forum AIC tra i principali stakeholders per la consultazione relativa alla strategia EUSAIR. La consultazione, entrata nel vivo proprio nel corso del 2013, va intesa come posizionamento e definizione di progettazioni condivise e strategiche per l’intera Area di interesse, con il pieno coinvolgimento di tutti i livelli politico-amministrativi, pubblici, privati e della società civile (Stato, Regioni, enti locali, Camere di Commercio, Associazioni di categoria, Università, Parti sociali, imprese, società civile, organizzazioni non governative, ecc..).Il Forum AIC è stato chiamato ripetutamente nel corso dell’anno a fornire il proprio contributo e ad esprimere in modo ufficiale una posizione chiara ed operativa nell’ambito di questo ampio processo di consultazione con diverse modalità e in diversi contesti, ad esempio:a) Eventi, Workshops e Tavoli di confronto organizzati a diversi livelli istituzionali; b) Interviste, questionari, indagini statistiche, proposti da operatori incaricati dalla Commissione Europea DG Affari Marittimi e Pesca (es. Cogea, Cespi, GOPA-Cartermill S.A., T33, ecc.) Tra i primi si segnala la partecipazione ai seguenti eventi:– “Verso la Macroregione Adriatico Ionica” (Bari, 25-26 settembre);– “Collegando la Macroregione Adriatico Ionica” (Ancona, 14 ottobre);– “Il Piano di Azione per la Strategia della Regione Adriatico Ionica (Ancona, 8 novembre);– “Una Strategia per la Macroregione Adriatico Ionica” (Ancona, 12 novembre);– Tavoli regionali di consultazione sulla Strategia Macroregionale (7,8 Novembre 2013), Ancona), in rappresentanza del sistema camerale..

Atene, 6-7 Febbraio 2014

Atene, 6-7 Febbraio 2014: Incontro Dei Principali Stakeholders Della Strategia Ue Per La Macroregione Adriatico Ionica (Eusair) Si terrà ad Atene il prossimo 6-7 febbraio il Convegno “Stakeholder Conference on the EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region” organizzato dalla Commissione Europea nell’ambito della Presidenza greca del Consiglio dell’Unione Europea.Durante l’evento saranno presentati i primi risultati della consultazione EUSAIR tenutasi negli ultimi mesi, al fine di promuovere un dibattito conclusivo e propositivo sui principali temi emersi.Nella seconda giornata sono previste anche 4 distinte Tavole rotonde incentrate sui 4 pilastri del Discussion Paper della EUSAIR: 1) Promozione dell’innovazione per garantire la crescita marittima e marina, 2) Collegamenti nella regione, 3) Salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente e 4) Aumento dell’attrattiva della regione..