La Cattedrale di San Giacomo a Sebenico (1431-1535), sulla costa dalmata, è il fruttuoso risultato di considerevoli scambi di influenze tra le tre regioni culturalmente diverse dell’Italia settentrionale, la Dalmazia e la Toscana nel XV e XVI secolo. I tre architetti che si sono succeduti nella costruzione del Duomo – Francesco di Giacomo, Georgius Mathei Dalmaticus e Niccolò di Giovanni Fiorentino – hanno sviluppato una struttura interamente in pietra e utilizzando tecniche costruttive uniche per la volta e la cupola del Duomo. La forma e gli elementi decorativi della Cattedrale, come un notevole fregio decorato con 71 volti scolpiti di uomini, donne e bambini, illustrano anche la riuscita fusione dell’arte gotica e rinascimentale; infatti, le caratteristiche strutturali della Cattedrale di San Giacomo a Sebenico ne fanno un edificio unico ed eccezionale in cui le forme gotiche e rinascimentali sono state fuse con successo.
COME ARRIVARE
COSA VISITARE
- Monastero di San Francesco
- Nuclei storici della città di Sebenico (chiese, palazzi nobiliari, monasteri, cisterna pubblica, giardino medievale di san Lorenzo, …)
- Sistema di fortificazione della città di Sebenico
COSA NON PERDERE
- Parco nazionale di Krka
- Parco nazionale di Kornati
- Tre isole: Prvić, Zlarin, Krapanj (storia di faust vrančić, il corallo rosso e le spugne)
- Città di Skradin – centro gastronomico di tutta la regione (racconto enogastronomico)
- Vigneto di Primošten
CAMERA DI COMMERCIO ASSOCIATA
Croatian Chamber of Economy – Šibenik County Chamber
fra Jerolima Milete 31 – 22000 Šibenik
Tel.: +385 22 311600
E-mail:hgksi@hgk.hr
Web: https://www.hgk.hr/zupanijska-komora-%C5%A1ibenik